• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1094 risultati
Tutti i risultati [1094]
Biografie [160]
Lingua [101]
Medicina [81]
Storia [83]
Biologia [64]
Arti visive [68]
Grammatica [65]
Diritto [62]
Temi generali [59]
Matematica [51]

Matelda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Matelda Fiorenzo Forti Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] (Cv IV XXII 10-12; Mn III XV 7), dev'essere insieme attiva e contemplativa: tesi avanzata dal Porena in un saggio (Delle inclinano a configurarsi M. come un complemento di Virgilio nella guisa in cui Bernardo è complemento di Beatrice: e questa è ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – MATILDE DI MAGDEBURGO – MICHELANGELO CAETANI – CODICE GIUSTINIANEO – CANTICO DEI CANTICI

Corruzione in atti giudiziari

Diritto on line (2016)

Maria Beatrice Mirri Abstract In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] ter, in Comm. breve cod. pen. Crespi-Forti-Zuccalà, Complemento giurisprudenziale, Milano, 2013, 1348). Ed infine sono posti in .C., La riforma dei delitti dei pubblici ufficiali: un primo sguardo d’insieme, in Riv. it. dir. e proc. pen., 1990, 815; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sport e violenza nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e violenza nella società moderna Rocco De Biasi Lo sport come antagonista della violenza Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] degli sport, la presenza degli spettatori ne è un complemento essenziale" (Lasch 1995, p. 85). Se il confronto autorità tedesche concessero ai terroristi due elicotteri per recarsi, insieme agli ostaggi, a un vicino aeroporto dove sarebbero potuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

LE TELECOMUNICAZIONI INTEGRATE

XXI Secolo (2010)

Le telecomunicazioni integrate Marina Ruggieri Convergenza nelle telecomunicazioni Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] nella realizzazione della rete integrata è la disponibilità di un insieme variegato di mezzi trasmissivi che arrivino all’utente finale, sistema di navigazione, così da avere – in modo complementare con il GPS – controllo e gestione diretta di ... Leggi Tutto

Labriola tra Croce e Gentile

Croce e Gentile (2016)

Labriola tra Croce e Gentile Alberto Burgio In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] , dovrebbe riconoscervi un presupposto e un necessario complemento. Per quanto concerne Croce, lui, per labrioliani («concetti imprecisi», consistenti in sostanza in «impressioni d’insieme») e sulla loro inadeguata «elaborazione formale» (Croce a ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] a scopo mnemonico accanto al nome di ciascun prodotto; l'insieme è, invece, ordinato secondo la scala dei valori relativi dei pesci poco comuni (Yi yu tu zan), di Yang Shen, e Complemento all''Elogio illustrato dei pesci poco comuni' (Pu Yi yu tu zan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] esecuzione che si vedono in scene di vita quotidiana; loro usuale complemento è lo sgabello per i piedi (ϑρῆνυς). Lo scettro, non Adottato dal buddismo nell'iconografia più tarda, esso forma, insieme al "trono del loto" (padmāsana), uno dei seggi ... Leggi Tutto

Atlante anatomico

Universo del Corpo (1998)

Atlante anatomico Elsa Iannicelli Massimo Nardi Marco Mastantuono Alessandro Bozzao Ernesto Ferone Michele Rossi Franco Orsi Paolo Ricci Raffaela Di Nardo Gaja Iacovella Paolo Di Renzi Carlo [...] presenza di localizzazioni secondarie. Fegato e vie biliari Il fegato, insieme al pancreas e ai surreni, è l'organo la cui analisi biliare. L'informazione apportata dalla TC è spesso complementare a quella acquisita per via ecografica. Se, infatti ... Leggi Tutto

BENEDETTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Iacopo Franca Ageno Brambilla Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] sacramenti, prima rifiutati. Il secondo personaggio compare come teste, insieme con un "Iacobus de Tuderto lector" che non è Iacopone mezzi e strumenti di edificazione, quasi diremmo un complemento della predicazione e forse dell'insegnamento. Spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA L. Breglia R. Grousset J. Auboyer Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] come segno di distinzione, ora dalle donne come complemento della acconciatura, ed infine un numero straordinario (701 , iii, p. 385) in questo gruppo, è stato messo insieme senza tener conto delle provenienze, diversissime, e che, comunque, escludono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 110
Vocabolario
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali