SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] oggi a valutare come il suo capolavoro critico (Uno sguardo d’insieme, D’Annunzio, Versi, Prosa, Benedetto Croce, Critica letteraria), edito Calvario, località Vallone dell’Acqua), tenente di complemento nel 9° reggimento fanteria, brigata Casale, 4 ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] episodio di un certo interesse negli ultimi anni della vita del F., insieme con l'omaggio reso a Carlo V a Peschiera. Ma la sua opera affatto diversa dagli Homocentrica, loro necessario complemento in quanto precisa analisi della costituzione fisica ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] alla grande filologia dei Montfaucon e dei Muratori, ed insieme l'influsso più sotterraneo, ma decisivo, del razionalismo filosofico , tramite il Richecourt.
Si possono considerare complemento ai Fasti le Dissertationes IV agonisticae (Florentiae ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] l'Apparizione della Croce.
Tali opere costituivano il complemento pittorico dei grandiosi lavori di restauro e ristrutturazione promossi (Spinosa, p. 148). Inoltre il G. partecipò insieme con altri pittori alla creazione di una serie di modelli ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] il 20 luglio 1933, alla scuola allievi ufficiali di complemento di Pavia. Il 1° genn. 1934 iniziò il tenne la sua prima mostra al Circolo di cultura di Lugano, insieme con Sottsass junior. Mentre quest’ultimo presentò quindici opere di pittura e ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] distruzione della città» (II, 22, p. 65). A complemento di una tale fama, la celebrità di cui Geri godeva Nanna sposò nel 1428 Francesco di Pagolo Falconieri residente ad Avignone. Insieme con Sveva e con Nanna, sulle galee salpate alla volta di ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] lascerà solo alla fine degli anni Sessanta, un complemento importante alla professione e un’occasione di approfondimento. , operando una progressiva destrutturazione delle forme d’insieme, fino alla riduzione degli elementi a dati geometrici ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] generale della Congregazione. A mandato scaduto (1544), insieme con l'incarico di visitatore per il biennio successivo una comparsa del tutto occasionale sul teleologico orizzonte del complemento della prima edizione delle Vite. Dal confronto con ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] la cattedra di storia del diritto italiano per aver rifiutato, insieme col padre Francesco, il giuramento di fedeltà al regime - come sottotenente di complemento del genio (50° reggimento, minatori), poi come maggiore di complemento nel corpo della ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] letteraria vigente negli Stati sardi, con il complemento delle relative convenzioni internazionali, modificò in famiglia e l’affievolimento di una vocazione culturale e imprenditoriale insieme. Se ancora agli inizi dell’ultimo decennio del secolo ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...