Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] come segno di distinzione, ora dalle donne come complemento della acconciatura, ed infine un numero straordinario (701 , iii, p. 385) in questo gruppo, è stato messo insieme senza tener conto delle provenienze, diversissime, e che, comunque, escludono ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] ricavare magazzini che costituiscono un importante complemento per una vita confortevole. Buoni esempi I muri delle case sono in genere costruiti di rozze pietre tenute insieme con argilla giallastra. Sono ricoperti di intonaco di fango, di argilla e ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] L'abilità e la duttilità con cui il F., insieme col Ferrata, seppe farsi interprete delle idee cortonesche, Paolo, Pietro, Marziale e Luca, entrambi eseguiti entro il 1661, data del complemento dei lavori (Titi, 1674, pp. 350 s.; Pascoli, II, 1736 ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] napoleonica e della cui prima classe di pittura era ancora titolare, insieme con Bezzuoli, quando il L. vi approdò. Sebbene affidato a maestri pur affettuosamente descritto, ha valore di complemento scenografico, nella seconda il paesaggio diventa l ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] dal II millennio a. C. Dalla Mesopotamia questo particolare, insieme ad altri motivi ornamentali, è passato agli Hittiti: si da lavori in osso e dai tessili. L'inestimabile complemento degli scavi russomeridionali indica che, effettivamente, i lavori ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] l'Apparizione della Croce.
Tali opere costituivano il complemento pittorico dei grandiosi lavori di restauro e ristrutturazione promossi (Spinosa, p. 148). Inoltre il G. partecipò insieme con altri pittori alla creazione di una serie di modelli ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] della società sumerica; probabilmente le une e le altre insieme. La prima crisi si manifesta nell'ultimo periodo predinastico .
Bibl.: Si dà qui solo una bibliografia sommaria, a complemento di quella data sotto la voce mesopotamica, arte. A. Moortgat ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] sé stante, ma, puramente decorativa, era l'indispensabile complemento di tutte le altre. Basti dire che dominavano nella passato uno strato di cera (tecnica ad encausticatura) che insieme proteggeva i colori tra cui non compenetra, e li esaltava ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] fonti letterarie, giuridiche, epigrafiche, fanno da riscontro e complemento quelle monumentali.
Designato con il nome di horreum (di incerta etimologia e spesso usato indifferentemente insieme a quello di granarium, che però mantiene quasi sempre ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] essere limitata a opere di quadratura realizzate a complemento degli interventi dell'Orsolino, anche se l 1619, abitò presso Leone e lavorò nella società che questi aveva fondato insieme con Girolamo Novo (o, forse, da Novi) e con altri scalpellini ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...