POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] carro-nave giacché questo tipo di stendardo si trova insieme all'àphlaston sulla poppa delle navi greche. La In sostanza però le maggiori p. sacrificali romane rimangono sempre quelle connesse al trionfo ed alla p. circensis, processioni che da un ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] due dozzine di vasi che sembrano costituire un gruppo vagamente connesso nel quale questi soggetti trovano un largo campo. L a Corinto, e di là presero una o due forme di vasi insieme a suggerimenti per la sintassi decorativa e per la tecnica. Ma lo ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] trascritto su rotoli di pergamena formati da fogli cuciti insieme; di regola vi sono inserite anche miniature illustranti, sovente , pur se in ultima analisi il rotolo rimane connesso soprattutto con la figura vescovile, con la liturgia cattedrale ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] vaso ed è stata identificata per ipotesi con Anāhitā (divinità iranica connessa con la fertilità, il culto delle acque e la regalità sacra, sono state rinvenute in gran numero ad Afrasiab, insieme ad altre chiaramente ispirate a divinità greche: la ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] complesso assai omogeneo, ad onta delle varietà locali, assai più connesso alla cultura siriana che a quella anatolica (v. siriana, volte nella roccia. La composizione è ben calcolata nell'insieme, l'accuratezza dei particolari è notevole, lo stile ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] '11° l'intera regione dell'antica diocesi di M., insieme con altre aree settentrionali, meridionali e orientali della penisola balcanica sempre maggior frequenza influssi della capitale bizantina, connessi all'esportazione di opere d'arte dalle ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] e da quello delle città della Siria (che a loro volta fusero insieme elementi siriani, egizî, egei), il g. è molto diffuso: ha Porta Maggiore a Roma, che J. Carcopino ha connesso assai opportunamente con la speculazione neopitagorica, e datato all ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] bronzi della fine del VI sec. a. C., tra i quali due strettamente connessi, uno di proprietà privata, a Boston, l'altro al Museo Naz. di divinità. Un rilievo da Glanum (v.) lo presenta insieme con Tyche; un vaso ellenistico a rilievo dalla Russia ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] per primo, Aristotele in Occidente. A lungo residente, insieme ad altri intellettuali italiani, presso la corte di Bisanzio lavoro di interpretazione ed elaborazione filosofica, evidentemente connesso con l'attività delle grandi personalità della ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] sui lati delle colonne esterne compaiono miniature che nel loro insieme (cc. 2v-9v) delineano per grandi tratti un ciclo In queste ultime il significato di morte e risurrezione connesso con il sepolcro si combina indissolubilmente con la simbologia ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...