Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] essa sia indirizzata/collegata allo scopo elusivo-agevolativo connesso alla repressione di fatti relativi alla circolazione di .1, c.p., introdotto con l. 15.12.2014, n. 186), costituiva insieme all’aggravante di cui al co. 6, art. 416 bis, c.p., l ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] . UE nn. 2016/1103 e 2016/1104
Il quadro d’insieme relativo all’intervento del diritto dell’Unione in tema di riconoscimento delle delle sentenze in materia familiare sia oggi strettamente connesso a quello della tutela dei diritti fondamentali dell’ ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] cultura dovrebbe essere aperto a tutti.
Se si mettono insieme tutti gli obiettivi appena menzionati, ne esce il quadro di della democrazia politica e vide il pericolo di degenerazioni connesso alla mancanza di un'opinione pubblica e di una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] sociali e pluralismo dinamico
Così l’art. 2 Cost. tiene insieme il doppio profilo della «Repubblica» che da una parte «riconosce si fonda su un «pluralismo partecipativo, ma connesso ad un impianto garantistico che ne preserva il carattere ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] 16.12.1982).
Il contesto del genocidio
Il contesto criminoso è inteso come l’insieme di tutte le circostanze, a partire da quelle di tempo e di luogo, in colpevole di genocidio, o di un crimine connesso, da parte di un tribunale competente. Come ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] autorità di riconoscimento del valore e di imposizione del connesso titolo pubblico sul bene). La migliore dottrina2 ha alla quale allorquando lo Stato e le Regioni avranno redatto insieme e approvato i nuovi piani paesaggistici, conformi ai dettami ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] Il criterio di organizzazione e di unificazione dell’insieme, caratteristico del regime condominiale, ha certamente favorito dei condomini
È questo certamente il caso dei diritti connessi al trattamento dei dati personali, i quali, come tutti ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] secondo la legislazione nazionale.
Sotto altro, ma connesso profilo, egli sarà comunque obbligato al rispetto fondamentali, sul presupposto che tale disposizione incorpora almeno l’insieme delle garanzie enucleate dalla Corte europea dei diritti dell ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] «qualora si tratti di un obbligo pubblico direttamente connesso all’attuazione di un altro obbligo che incombe ad Marleasing) ha precisato che tale obbligo vale per «l’insieme delle disposizioni nazionali», che siano anteriori o posteriori alla ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] sostanziale, processuale e penitenziario, che nel loro insieme delineano un vero e proprio regime giuridico Da una parte, infatti, il trattamento penale di sfavore connesso alla recidiva non si giustifica per una maggiore gravità oggettiva ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...