Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] CCD) il cui segnale d'uscita è direttamente connesso al calcolatore, si ottengono le posizioni del reticolo di vista del potere di raccolta della luce, l'apparato, nel suo insieme, è equivalente a un telescopio da 16,4 m. Ciascun telescopio contiene ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] attraversato all'andata lo sia anche al ritorno. In uno spazio connesso come quello della fig. 14 questo è sempre possibile, ma ciò rame produce una bassa densità di corrente media sull'insieme del conduttore e si ha quindi un magnete ingombrante ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] radiazione di corpo nero'.
in questa celebre formula le costanti α e β sono connesse alle costanti universali c, h e k : α = 8πhc-3, β un pacchetto d'onde di de Broglie non sta insieme. Sostanzialmente le difficoltà sono poi le stesse già ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Le corti erano coinvolte in ricerche di meccanica pratica, connesse alle fortificazioni, all'arte della guerra e alla messa in atto sia nel caso in cui la forza venga applicata tutta insieme, come negli urti, sia nel caso in cui essa agisca con ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] Takens, 1993).
Una delle principali idee nuove della teoria dei sistemi che soddisfano all'assioma A era connessa con la scoperta di insiemi invarianti che non sono varietà, in quanto in alcune direzioni (solitamente stabili) essi hanno la struttura ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] per cui lo spettro della radiazione emessa da un insieme di elettroni sarà dominato dallo spettro d'energia degli accelerazione localizzata alle sorgenti dei raggi cosmici e intimamente connessa con il processo di iniezione, di breve durata ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] per esempio, mise a frutto il suggerimento di Einstein ‒ connesso alla sua teoria sull'effetto fotoelettrico del 1905 ‒ che tipo di Bjerrum, nei quali due nuclei positivi sono tenuti insieme dal movimento circolare degli elettroni in un piano tra loro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] come Erone nei Vasi ad acqua, che sembra essere connessa con la teoria degli gnomoni. Chiamano meccanici anche complessi. Nessun rapporto organico sussiste tra la meccanica (cioè l’insieme dei congegni riconducibili alla leva e alla bilancia) e la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] parte a causa del fatto che K è strettamente connesso alla costante della tensione superficiale. Il fenomeno rappresentato da scienziati, per i quali un gas non era altro che un insieme di particelle prive d'interazione reciproca e che nuotavano in un ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] vero carattere geometrico".
Al concetto di simmetria sono connessi quelli di regolarità, uniformità, ordine, concetti R???4 è
(a, Λ):x???14???a+Λx, x∈???OUT-R???4. (3)
L'insieme delle matrici Λ è il gruppo di Lie a sei parametri SO(3, 1) che prende ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...