VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] in declino.Lo stile di Urnes è anch'esso strettamente connesso con la Chiesa nascente. La prima fase si colloca nel e la composizione asimmetrica di lacci aperti circolari creano un insieme stilistico del tutto nuovo; l'esempio più notevole è dato ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] all'interno sepolture e numerosi mausolei, a essi connessi - per es. le grandi basiliche circiformi, con trova anche la tomba di Maometto (al-Ḥaram al-Nabawī, inglobata, insieme alla tomba di Fatima, in una grande moschea), il famoso e forse ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] acquisirono la loro pianificazione classica, si può affermare che il detto insieme fosse costituito da: uno o più muri di cinta lisci la nascita dell'architettura con pietra è strettamente connessa alla realizzazione di questi monumenti.
Anche se i ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] .C.; alcune tracce archeologiche dall'area della Città Reale, insieme alle notizie desumibili dalle più tarde iscrizioni di Irike-Amanote a Meroe. Quest'ultima tipologia templare pare essere connessa al culto di Amon, divinità di tradizione napatea ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] al tormentato problema della 'redenzione impossibile' a essa connesso. I Padri della Chiesa negarono, quasi all' queste funzioni indispensabili al benessere umano e alla Terra nel suo insieme, la Ka῾ba occupa il centro della mappa verso cui volgono ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Rosciolo e ora a Roma (Mus. del Palazzo di Venezia), insieme con le altre che ne dipendono, rimane un'opera i cui connotati la soluzione pressoché analoga di uno spazio a navata unica connesso a un ottagono realizzata a Loreto Aprutino verso il 1280. ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] scavando nell'area del sagrato del duomo, portò in luce (insieme a strutture adiacenti sul lato ovest certamente più recenti) la metà episodi più rilevanti di edilizia civile e di culto sono connessi al nuovo assetto politico e sociale e all'arrivo a ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] , ritessuto nell'articolazione della cripta romanica insieme con alcuni capitelli, in origine forse e sull'arcata trionfale due angeli ad ali spiegate erano probabilmente connessi a un clipeo centrale. Sulle prime due volte orientali della navata ...
Leggi Tutto
Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] stati quelli concernenti la filologia, con il proposito a essa connesso di mettere a frutto l'avanzamento delle conoscenze della lingua non più come uno Stato efficiente, ma come un insieme di piccoli Stati legati da rapporti commerciali. Il dominio ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] una tela che in alcuni casi copriva anche la testa. L'insieme era fissato da una striscia di tela, che generalmente non stringeva economico o nella classificazione sociale che esprime. Benché connesso, naturalmente anche nel Medioevo, presso i più ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...