GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] di Susa (Iran), doveva essere caratterizzata da numerosi g. cui erano connessi edifici residenziali. Al regno di Cosroe II Parvīz (591-628) del sovrano occupava una posizione centrale che, insieme alla quadripartizione del g. stesso, rappresentava il ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] luce nella chiesa di Saint-Denis a Parigi nel 1959, si conservavano, insieme a un anello sigillare recante il suo nome, a due fibule a un valore simbolico si desume anche da un particolare connesso con il rituale della sepoltura: spesso infatti le ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] astronomico e una discreta competenza in campo giuridico, connessa all'esercizio dell'ars e codificata nelle norme ), confluito nelle raccolte vaticane nel sec. 17° con l'insieme della raccolta Palatina, si dà per acquisita un'ipotesi di provenienza ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] salivano per raggiungere un livello superiore alla loro altezza.Insieme alla maniera in cui sono assemblati i vari elementi di Kassel. L'impalcato incastrato o dipendente, direttamente connesso alla costruzione, è più solido e più economico, ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] dava esempio di rigore scientifico e completezza di analisi e insieme di equilibrio nel rifiuto di ogni tentazione retorica o pochi mesi di distanza, un periodo di relativa inattività connesso ai postumi di un grave attacco cardiaco. Nel 1955 ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] in una tomba di Dadastadir, nell'I. settentrionale, insieme ad altri ornamenti preziosi (Reykjavík, Thjódminjasafn Íslands, inv. cristianizzazione della Scandinavia, il cui sviluppo fu strettamente connesso con l'attività della Chiesa. I motivi più ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] 'attività dello scriptorium cassiodoriano fosse organicamente connesso il lavoro di un gruppo di Vivariani con buona ragione possono ritenersi, sulla base di un insieme di caratteristiche codicologiche e grafiche comuni, anche i manoscritti di ...
Leggi Tutto
BEMA
E. Zanini
Il termine deriva dal gr. βῆμα, che nel mondo classico definiva sia una unità di misura (il passo) sia, per traslato, un luogo sopraelevato nel tribunale, dal quale prendevano la parola [...] rivolgersi ai fedeli. Nelle Sacre Scritture il termine appare ancora connesso con il tribunal civile (At. 12, 21), ma Costituzioni apostoliche (VIII, 11, 10), la parola definisce, insieme ad altre di significato più generale, appunto una struttura, ...
Leggi Tutto
CASTEL TROSINO
O. von Hessen
Località delle Marche, a km. 6 da Ascoli Piceno. Il sito fu occupato nel 578 dal duca di Spoleto Faroaldo, che vi insediò un presidio longobardo. Probabilmente il castello [...] 1896 ebbe inizio lo scavo sistematico della necropoli connesso alla relativa collocazione museale controllata. In quell'occasione di guerrieri longobardi con le loro famiglie convivesse insieme alla più numerosa popolazione autoctona romana. Su questo ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] il valore della moneta in termini di quel bene.
L’insieme dei singoli m. particolari costituisce il m. generale, astrazione di soprattutto dalle imprese industriali per coprirsi dal rischio connesso alla variazione del prezzo delle materie prime. ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...