L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] per la successione che caratterizzò anche la dinastia carolingia continuò fino a che la corona non toccò a Ugo Capeto
Tra il X e il XII secolo il castello divenne, insieme all’edificio di culto, l’elemento catalizzatore degli insediamenti che si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] (non lontano dall’odierna Novi Pazar). Il termine Raška continuò a designare il regno serbo anche dopo l’allargamento dei di S. Pietro a Roma, raffigurante i ss. Pietro e Paolo insieme con i committenti (Elena d’Angiò e i sovrani suoi figli Dragutin ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] mentre la via Appia, nel tratto compreso entro le mura, continuò ad assolvere la funzione di decumano. Venuti meno in età , e che tuttora si conserva, nella salita dell'Annunziata, insieme a parte del lastricato dell'Appia che vi passava sotto. Oltre ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] σϕραγίς = terra sigillata) era largamente esportata e continuò a essere in commercio in Oriente fino al secolo di Efestia è ora al Louvre.
Bibl.: Geografia, esplorazioni, trattazioni d'insieme: C. Rohde, Res Lemnicae, Diss., Breslavia 1829; A. Conze, ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] adeguata.
Lo scavo del palazzo, che a partire dal 1952 continuò per undici campagne annuali, è stato virtualmente completato. Molti muri stanno ricevimenti, con focolare centrale e muri affrescati, insieme con parecchie camere più piccole, fossero l ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] ai 18 m. Qui si trova il palazzo reale che, insieme ad un complesso di grandi edifici disposti intorno ad esso verso varî piani non sono congiunti da scalinate; una rampa continua mette successivamente in comunicazione i ripiani dell'edificio, che ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] spiccato interesse verso gli studi storici e archeologici, che condivise, insieme con l'amore per la fotografia, con la sorella Maria, consulente scientifico a titolo gratuito e, come tale, continuò a polemizzare per la lentezza nell'esecuzione dei ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] può essere prontamente consultato come base per uno studio d'insieme dei soggetti trovati nei vasi "omerici" e della I secolo. La fabbrica di vasi m. di Delo, generalmente ritenuta tarda, continuò fin dentro il I sec. a. C. e il Lamboglia ha anche ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] dei pirati. Durante l'età arcaica e classica Ephyra continuò il suo ruolo di centro commerciale e di tramite per la presenza di 10 navi di Elei nel golfo di Cheimeri insieme alla flotta corinzia si spiega con gli importanti interessi esistenti tra le ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] . Nell'impresa contro la Gorgone Atena è anche in seguito, insieme ad Hermes, la divinità protettrice di Perseo.
L'uccisione della Proitos il dominio di Argo con quello di Tirinto dove continuò a vivere. Muovendo da qui fondò Micene. Più tardi ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...