PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] l’invenzione e il disegno, fu terminata nel 1711 e, insieme a quella di Procaccini, fu inviata dal cardinale Annibale Albani , pp. 196 s.).
Negli ultimi anni della carriera, continuò a lavorare intensamente per la committenza pubblica e privata. Tra ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] 1111, nell'ambito dell'antica area i luoghi di culto continuarono a funzionare e, oltretutto, i Laudensi costruirono sei nuovi nell'ampio e morbido panneggio della Madonna, e insieme i connotati relativi alla moda dell'abbigliamento suggeriscono una ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] C. tardoantica presentava due nuclei di insediamento principali. Il vicus continuò a essere ubicato, almeno fino alla metà del sec. St. Luzi, e la realizzazione della chiesa di St. Martin insieme con lo xenodochio, citato per la prima volta nel 1070. ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] ), ove le figure quasi prive di peso nel modulare continuo dei manti sono un'interpretazione nuovissima, in chiave del di quattordici tavole, sette nel registro superiore, con il Cristo Passo insieme alla Vergine e a santi, in mezze figure, e sette in ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] 1995, p. 77), esposta alla I Triennale di Brera nel 1891 insieme con Paesaggio: sole d'inverno (collezione privata: ibid., p. 1908 il L. non espose a Brera per dieci anni, mentre continuò a essere presente, a Milano, alla Permanente, cui prese parte ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] dai primi dipinti romani; Facchetti, agente dei Gonzaga, insieme con Rubens avrebbe caldeggiato l'acquisto della Morte della Vergine ricordato nell'invenit; poi, morto l'E., Goudt continuò tale attività in Olanda, sfruttando i disegni del maestro in ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] riflette il suo umore inquieto, estroso, fantasioso e insieme romantico, di un romanticismo profondo e introverso che maggiore. Certo egli fece qui anche altre sculture e continuò a lavorare quasi ininterrottamente per i fabbricieri dipingendo, nel ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] tra le popolazioni delle regioni nordorientali, nel 406, insieme ad altri popoli, i V. passarono il Reno, esportata senza soluzione di continuità dall'età flavia fino ad almeno buona parte del sec. 8°, continuò a essere realizzata durante ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] (ms. 1642), svolse il suo primo incarico pubblico partecipando, insieme con V. Salimbeni, G. Stella e altri, alla decorazione (1657) affermava: "... nella sua ultima vecchiezza dissegnava di continuo con la penna, e dava in tal modo a conoscere il ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] . Ottenne dal re l'aumento dello stipendio a 60 ducati insieme col passaggio a carico della Casa reale.
Quando Francesco I, ed ottenne la medaglia dell'ordine di Francesco I.
Continuò a partecipare alle biennali borboniche (cfr. Martorelli, iggi e ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...