ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] municipale. Iscrittosi al liceo musicale di S. Cecilia in Roma, continuò i suoi studi di composizione con C. De Sanctis, di pianoforte assoluta di intendimenti e di mezzi di espressione, ma insieme come "linguaggio materno": da cui la necessità di ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Mario
Clara Gabanizza
Nacque il 2agosto del 1891 a Piacenza da Emilio che, subito dopo la sua nascita, si stabilì a Roma, ove il B. intraprese gli studi. Ancora adolescente, la vista di un [...] Lipchitz, Klee, Tatlin, Mondrian, Picasso, e insieme riproponendo all'attenzione del pubblico i valori tradizionali, .Longhi (Piero della Francesca), Berenson, Carrà (Giotto), e che continuò ad uscire, con intervalli, fino all'anno 1948. Nel 1924, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] affidato il giovane Canova, che allora aveva appena nove anni e che continuò a stare presso il B. anche dopo il ritorno di questo luoghi quelle della villa Falier ai Pradazzi, eseguite insieme con Giuseppe Torretto. Sappiamo che lo scultore operò ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] p. 304, con fotografia del monumento), il cui bozzetto, insieme con altri gessi, è conservato in una gipsoteca allestita a Maggianico stereotipi, per tutta la vita.
Le commissioni ufficiali continuarono, comunque, ad arrivare; ed ecco il monumento ...
Leggi Tutto
Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] a. servì soprattutto per la fabbricazione di perle, usate insieme ad altri materiali (vetro, pietre dure, metallo) importanza sino al 16° secolo. Dal sec. 11° fino alla Riforma continuò la produzione dei tipi di perle già conosciuti durante i secc. 9 ...
Leggi Tutto
colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] civile; anche nei teatri la scena era costituita da un insieme di edicole e colonne.
L'uso delle colonne nell' Traiana. Nel mondo paleocristiano, bizantino e poi medievale, si continuò a impiegare colonne negli edifici sacri, con fusti e capitelli ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giovanni Battista
Silvana De Caro Balbi
Incisore in pietre dure e cammei, nacque a Roma il 18 ag. 1748 da Pietro Paolo, romano, e da Rosa Rinaldi di Velletri. Fu battezzato il 21 dello stesso [...] anni, sposò Margherita Fabrica, romana, di trent'anni, e continuò ad abitare in piazza dei Satiri, assieme ai genitori. Nello si tratti di opere del figlio Giuseppe, cha lavorò a lungo insieme col padre. Seguendo la moda del tempo, firmò le sue ...
Leggi Tutto
Boccioni, Umberto
Manuela Annibali
Dipingere il movimento e scolpire lo spazio
Chi di noi ha mai pensato che camminando o correndo modifica lo spazio che lo circonda? O che il nostro stato d'animo si [...] carta, il vetro e il metallo. La sua scultura più straordinaria è Forme uniche della continuità nello spazio, del 1913, che riproduce un uomo nell'atto di correre insieme con gli elementi esterni, come il vento e lo spostamento d'aria.
L'esperienza ...
Leggi Tutto
Il pittore dei sogni
Pittore, teorico, musicista, il tedesco Paul Klee, vissuto fra Ottocento e Novecento, è stato un artista dalla sensibilità raffinata, che ha scoperto relazioni magiche tra forme, luoghi, [...] ritmate e nei colori piatti e bidimensionali dei quadri.
Insieme all’amico e vicino di casa Kandinskij, dal 1921 stile più drammatico e contraddistinto da colori più scuri e cupi, continuò fino alla fine a disegnare e a inventare forme sempre nuove. ...
Leggi Tutto
CASTEL TROSINO
O. von Hessen
Località delle Marche, a km. 6 da Ascoli Piceno. Il sito fu occupato nel 578 dal duca di Spoleto Faroaldo, che vi insediò un presidio longobardo. Probabilmente il castello [...] Bierbrauer (1980) attribuisce il fatto a un continuo e rapido processo di acculturazione dei Longobardi, mentre importante, di guerrieri longobardi con le loro famiglie convivesse insieme alla più numerosa popolazione autoctona romana. Su questo ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...