Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] sulla distribuzione del potere.
Per abbracciare in una visione d'insieme i modi d'azione della telematica e i nuovi servizi a di componenti e a produrli in un'unica sequenza continua di operazioni industriali, l'omogeneità costruttiva assicurerà la ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] generali e il valore della dottrina cristiana nel suo insieme. Non venivano indicati gli autori incriminati, ma fosse ormai da considerarsi finita. Infatti, negli anni immediatamente successivi continuarono le condanne e le messe in guardia, e in non ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] una certa importanza al fatto che i propri membri condividano un insieme di valori comuni. È tuttavia in Europa, a partire dall Hume, il fatto che un povero contadino o un artigiano continuassero a vivere nel paese in cui erano nati non costituiva un ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] periodicamente adeguato al prezzo del grano; se avessero continuato a percepire tale sostegno, ben pochi si sarebbero offerti come si forma la coscienza di classe, cioè quell'insieme di convinzioni e di aspirazioni che rendono coeso un gruppo ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] alcune muffe.
Per estensione del termine, insieme ai mezzi aventi proprietà aggressive contro gli organismi composti compresi in questa classe è molto vasta e si arricchisce continuamente di nuovi derivati. L'elemento comune, che giustifica il nome ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] . Il proposito di evitare nuovi incidenti, insieme colla propenisione a trovare uno stabile accordo con Confederazione del Reno e fece ritorno a Würzburg, dove i Francesi continuavano a resistere nella fortezza di Marienberg che si arrese solo il ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] e sulla storia dei concili. In effetti, nel mettere insieme i libri per la sua biblioteca, il B. farà in F. Paoletti, Opere Agrarie, I,Firenze 1789, pp. 367-408); Continuazione del nuovo giornale de' letterati d'Italia di Modena,XI (1777), pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] dell’urbanitas, della socialità, della politica, dello stare insieme.
Dopo che nelle orazioni precedenti si erano messi in luce esercitare la religione e la pietà. Una parte di loro continuò la vita ferina, esposti a ogni violenza e indeboliti dalla ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] tra i diversi dati. Una teoria criminologica è quindi un insieme di fatti e di ipotesi, e rappresenta soltanto uno strumento che occorre distinguere dal banditismo spontaneo in continuo sviluppo; crimine organizzato, praticato da organizzazioni ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] opera si apriva con un appello A chi legge che è, insieme all'Introduzione, uno dei testi fondamentali dell'illuminismo italiano ed B. sboccava in una indifferente normalità. P. Verri continuava a guardarlo con occhi malevoli. Ma il ritratto che ci ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...