Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] indicare un libro di leggi, raccolte e ordinate dall’autorità in un insieme unitario e promulgato con un unico atto, fino (a partire dal ormai tenuto dalla Costituzione. Si assiste così al continuo prodursi di leggi speciali che, introducendo i nuovi ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] di riservare le finalità espresse dalla legge a un insieme sempre più ristretto di persone, per il suo effetto centrale della vita carceraria, quello relativo alla scelta tra l’isolamento continuo del condannato e la vita in comune. Su questo punto ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...]
Costantino, dopo aver portato a termine queste cose, continuò a sperperare tributi con donazioni inopportune a uomini indegni civile:
I prefetti del pretorio erano due ed esercitavano insieme la carica; alla cura e all’autorità di costoro non ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] L. Valerio che i Piemontesi avevano "una grande missione e una grande responsabilità insieme" (L. Valerio, Carteggio, IV, a cura di A. Varengo, Torino , il M. non ritenne opportuno schierarsi e continuò a fare del salotto della moglie il luogo ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] sia quello dell’‘efferato delitto’. Che se un minorenne, insieme a un’altra minorenne, può uccidere e squartare un bambino sociali delle decisioni adottate. Come già nel sistema precedente, continua a essere assicurata l’assistenza in ogni stato e ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] dic. 1909) ne provocarono temporaneamente l'interruzione.
Il LUZZATTI, Luigi, non più al governo, continuò a seguire, per incarico di G. Giolitti, insieme con il ministro A. Majorana, le difficili trattative condotte da Stringher a Parigi; riprese il ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] doveva altresì costituire la base per un dialogo continuo ed una stretta cooperazione tra i Paesi membri la sicurezza non di un singolo Stato ma dell’Alleanza nel suo insieme, come nel caso di attacco terroristico su larga scala. Il par ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] , e soprattutto stabile, sistemazione: ne sia prova il continuo mutamento di denominazione e funzioni dell'autorità di riferimento ( cittadini e imprese (SPID), costituito da un insieme di soggetti privati e pubblici accreditati che gestiscono ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] 'popolari'.
Si trattava di elementi che nel loro insieme non esaurivano, ma modificavano i conflitti interni a 340, 379, 381, 622-623, 644.
Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L.T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, I-III, ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] della controversia, potenziale o attuale. Tale ratio ha continuato a manifestarsi anche negli interventi più recenti, mediante i il dogma tradizionale dell’indisponibilità) ma concorrere ‒ insieme con il pagamento ‒ a comporre una controversia ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...