Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] v. Bortolani, 1977), anche se molti paesi in via di sviluppo continuarono ad ancorare le loro monete al dollaro, al franco francese, alla del peso relativo di questa regione. Mentre essa formava (insieme con l'Australia e l'Oceania) il 18,5% ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] a Bonn); e quella dell'Ovest, quasi per intero tenuta insieme dalla Comunità Economica Europea o Unione Europea che dir si ferma quando piove, un operaio in fabbrica no. Ma è inutile continuare l'elenco di ciò che è sotto gli occhi di tutti: conviene ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] aree d'influenza e di egemonia delle grandi potenze continuano a oltrepassare le frontiere nazionali, ma ciò avviene in grado di conciliare l'autonomia delle parti con l'unità dell'insieme - non si è ancora presentata all'appuntamento con la storia.
...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] questi problemi sono stati avviati a soluzione mediante un continuo raffinamento delle metodologie. Si è già accennato a e M2 per spiegare la stessa variabile Y sulla base di due diversi insiemi di variabili X(1) e X(2):
La variabile casuale Y ha ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] amici, del Giornale degli economisti, del quale il D., insieme con Ugo Mazzola e Maffeo Pantaleoni, assunse la direzione, che decurtato della somma capitale, ovvero sono tenuti al pagamento continuativo dei relativi interessi; il che ... è una parità ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] profondi ripensamenti istituzionali in tutti i paesi. Un insieme di importanti trasformazioni ha minato le basi di quegli famiglie con due redditi stiano diventando la norma, le donne continuano a sopportare gran parte del peso di dar vita alle ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] Walras e dal Pareto la sistemazione più conveniente, ed insieme la base teorica più efficace, per affrontare i problemi dell'impresa dipende dal fatto che l'economia è in continuo movimento, in continuo divenire" (Lezioni di economia pura, p. 236).
D ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dell'arcipelago indonesiano; Lagos, annessa nel 1861 per un insieme di ragioni ma soprattutto per facilitare i traffici. Il la situazione economica. Nel corso degli anni settanta i tribunali continuarono a estendere i criteri, fino a quando, nel 1976, ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] è che durante il XX secolo la teoria economica dominante ha continuato a percorrere la strada segnata da Adam Smith, da Ricardo con Talcott Parsons, del famoso Economy and society (1956). Insieme a Trade and market in the early empires (pubblicato a ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] solo e medesimo luogo e non è in esso. E il continuo porre e nello stesso tempo risolvere questa contraddizione è precisamente il movimento restanti processi naturali e in forza del quale la natura è insieme sospinta al di là di se stessa" (v. Hegel, ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...