Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] occidentale che, già affermata con i Portoghesi, continuò con gli Olandesi e infine con gli Inglesi. di riscontri archeologici per l'epoca successiva al XIV secolo, insieme al rinvenimento di relitti con carico composto da recipienti lignei ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] loro città operaie dotate di opere sociali ed edilizia popolare, insieme alle migliaia di aziende familiari e di artigiani, sono certo le Settimane sociali ripresero ufficialmente nel 194637, con continuità e vivacità fino alla XL del 1970; esse ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] anche Costante Girardengo.
Si tratta nel complesso di un insieme di storie che tradiscono un'attrazione per i numeri Qui i valori della vita e quelli dello sport si contrappongono di continuo gli uni agli altri. Ciò che realmente conta, nell'oblio ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] scoperta. Solo gli studi di W.E. Le Gros Clark, insieme ai risultati delle analisi del dosaggio del fluoro effettuate nel 1953 da sacche di pelle appese nei recinti degli animali: il continuo sfregamento leviga in breve tempo superfici ruvide o parti ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] con innumerevoli cautele e qualificazioni (sintetizzate nel continuo ricorso all'espressione 'in ultima analisi'), alle , sulle altre specie e modi di organizzare l'azione sociale nell'insieme della società; b) per la base su cui tale controllo si ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] loro applicazione. La tecnologia è, per dirla con Dante, il continuo lottare contro la "materia ... sorda a l'intenzion de l' Gli fu conferito quello per la fisiologia o la medicina nel 1969, insieme a Max Delbrück e ad Alfred D. Hershey, "per le ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] in Inghilterra, nelle guilds, un numero appena inferiore. Questo movimento continuò nel XVI secolo e anche nel XVII. Così la piccola derivanti da politiche dirette alla promozione di un insieme tanto eterogeneo di imprese come quelle iscritte all' ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] sentire religioso maggiormente legato ai temi del vissuto10. I continui appelli a una chiesa più vicina alle necessità dei abbracci che si usano tra persone che s’amano veramente e insieme si rispettano, cioè tra parenti», con l’attenzione a non ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] planetario del capitalismo industriale: "La borghesia non può esistere senza rivoluzionare di continuo gli strumenti di produzione, quindi tutto l'insieme dei rapporti sociali. Prima condizione di esistenza di tutte le classi industriali precedenti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] e lontane. Questo gruppo di insegnanti e di studenti, insieme a quelli delle scuole pubbliche delle abbazie di Santa Genoveffa e nel campo della ricerca scientifica. Grazie ai loro continui spostamenti e ai loro scambi epistolari, essi contribuirono ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...