Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] che "un plebiscito di tutti i giorni", il "desiderio di vivere insieme" basato sul "comune possesso di una ricca eredità di ricordi" e sulla "volontà di continuare a far valere l'eredità ricevuta indivisa".
Naturalmente definizioni di questo genere ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] p. 9).Il concetto di "vantaggio netto" (insieme a quello corrispondente di "differenze salariali compensatrici") è . Prestò inoltre attenzione ai fattori socioistituzionali e in questo continuò la tradizione inglese di Mill e Cairnes. La base del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] sua fortuna fu alquanto diversa nel Rinascimento, quando, insieme a molti altri testi classici, furono pubblicate le creato un numero finito di atomi e che esercita una continua azione provvidenziale sul Creato, ponendo l'accento sull'esistenza della ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] degli embrioni da impiantare nell'utero. Se l'insieme di questi accorgimenti migliora i risultati dell'inseminazione di un processo naturale, ma come necessario e ineludibile momento di continuo supporto. Sotto questo profilo, la PMA a carico di donne ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] impone e governa il Mediterraneo dal 500 al 300 a.C., continuando a servire come importante unità della flotta fino all'Impero romano Cipro tra Tolemeo I e Demetrio nel 307 a.C. Insieme alle grandi navi da guerra vennero costruite immense navi da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] poter determinare con i segnali di ritorno la posizione relativa di un insieme di punti sulla Terra. Di fatto, però, ai fini del il Viking terminò dopo un anno e la radarastronomia planetaria continuò il suo declino.
Alla fine del decennio c'erano a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] un considerevole numero di resti di piante e l'insieme delle piante da raccolto configurabile attorno al 7000 a.C unici cereali dell'Egitto dinastico. Il Cyperus esculentus continuò ad essere un'importante risorsa alimentare e la coltivazione ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] ’una negli altri57, il rapporto tra Chiesa nel suo insieme e movimenti rimane di difficile lettura, così come quello e Benedetto XVI poi è possibile ritrovare una linea di continuità, all’interno della quale i movimenti postconciliari sono stati una ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] dinanzi a che cosa uno è spaesato, perché lo è nell’insieme. Tutte le cose e noi stessi affondiamo in una sorta di di disintegrazione, viene collegata con gli sforzi disperati e continui di salvare questi oggetti buoni sia interni sia esterni» ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] strutture produttive e organizzative ed è all'origine del succedersi continuo di routines e fasi di ricerca che, mettendo in crisi si tende a concepire la politica industriale come un insieme di provvedimenti volti a facilitare o a rendere possibili ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...