Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] corpo globulare nel IX sec., poi ovoide, di grandi dimensioni, continua con collo più alto in un bel gruppo di vasi dipinti intorno ambedue eredità del Protocorinzio Geometrico: sono spesso usate insieme sullo stesso vaso e per uno stesso animale. In ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] ben distinto nel libro l'aspetto scrittorio da quello iconico, continuava a tenere vivo il legame con l'Antico; la progressiva . L'i. è divenuta in tal modo parte integrante, insieme alle pagine e ai riquadri istoriati, di un sistema complesso ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] circa quaranta milioni di abitanti, distribuiti quasi senza soluzione di continuità su di un territorio che solo come estensione in lunghezza maggiore influenza, nel contesto più generale di quell'insieme di fenomeni che hanno fatto parlare di un ' ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] trilobe: ne rimane una tavoletta con effigie angelica, insieme a due coprigiunti decorati (Genova, Mus. dell' di nave, ricostruito nel 1890. I s. di tipo artesonado continuarono a essere edificati dopo la Reconquista della penisola iberica nel sec. ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] 'e due le facce dei ripari laterali con un fregio continuo rappresentante un suovetaurilia, orna anche il corpo dell'altare. marmoreo, aperto con due porte. Si ritiene che l'insieme, secondo i modelli ellenistici, fosse circondato da un colonnato ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] trova invece agli Uffizi perché a Firenze fu trasferito nel 1635, insieme alla quadreria dei della Rovere, quale dote di Vittoria, l'ultima condotta nei dintorni della città, fu di continuo investito da trattative che portarono un'enorme quantità ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] la Guarigione del cieco nato e la Samaritana al pozzo compaiono, insieme all'immagine di Cristo e Maria in trono, a illustrazione del scia dell'esempio ottoniano, la produzione di v. illustrati continuò copiosa fino al sec. 14°, a partire dalla ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] antica. Ma per far fronte alla massa di opere che continuavano ad affluire ai Palazzi Vaticani, e per rispondere al crescendo dell negli scavi a Cerveteri (intorno al teatro romano), insieme ad altre sculture, iscrizioni ed al cosiddetto Trono ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] il cantiere della chiesa di S. Maria in Passione, avviato insieme dai due colleghi, e a ultimare la decorazione della facciata di su quadri di Giovanni Carlo Imperiale Lercari. L’attività di perito continuò nel 1679, quando, il 7 maggio e il 22 luglio ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] ed eroi, vengono creati i tipi statuari che hanno un continuo sviluppo, notevolissimo sino al periodo romano: l'erma Ludovisi, come su un'anfora di Andokides, oppure su vasi che li raffigurano insieme su un cocchio. 18) Isolato è un vaso a Londra che ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...