GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] papa, ricorrendo addirittura a pratiche magiche. Per questo insieme di ragioni il trattato dantesco divenne il baluardo forse , particolarmente ferita da guerre intestine e dal continuo incremento degli infedeli laddove si estendevano i territori ...
Leggi Tutto
POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] Pocar fu nella Mondadori un funzionario instancabile, pur continuando a tradurre a ritmo incessante. Il rapporto si Grillparzer, sia come un vero e proprio scrittore, umile e insieme autorevole mediatore tra le lingue, le culture, le tradizioni.
Morì ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] 71) loda le principesse e in un'altra, ad Aonio Paleario, ne continua l'esaltazione (Bologna 1560, cc. 104v-105r). La E. fu Casteldurante, dove era a villeggiare insieme con Lucrezia d'Este, duchessa d'Urbino, e, insieme con le scuse per aver ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] letteraria in lingua piemontese, mentre la lingua ufficiale del Paese continuò a essere l’italiano.
L’opera è divisa in quattro rettore delle Accademie di Lione e di Douai (1827-30), insieme a opere analoghe relative ai secoli dal XVII al XIX ( ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] dialoghi dei film; negli anni seguenti il L. continuò a interessarsi saltuariamente di cinema curando anche qualche , sotto il nome di V. Berti, pittore; venne anche arrestato, insieme con P. Monelli, nel corso di una retata e rinchiuso a Regina ...
Leggi Tutto
GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] alla regina Vittoria, in cui, "pur nello sforzo di tenere insieme le due patrie" (Giovannuzzi, p. 39), con versi a un'intensa attività di pittrice e disegnatrice, la G. continuava, pur essendone dissuasa da Carducci, la sua produzione di poesie ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] e favorì la sua partenza alla volta di Napoli nel 1874, insieme col giovane amico P. Vetri. Entrambi approdarono così allo studio della direzione della Galleria d'arte moderna a R. Papini. Continuò il proprio lavoro tra le mura domestiche e, fino all ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] sottoposti alla giurisdizione dell'Ordine benedettino.
Continuò ad occuparsi di letteratura come dimostra il a metà del Cinquecento. I suoi primi carmi furono pubblicati insieme con gli Elogia veris clarorum virorum imaginibus apposita di P. Giovio ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] compreso, già nel periodo fra le due guerre, come, insieme con Parigi, e forse a maggior titolo, fra Ottocento e un "maestro"), direi che esso sia in massima parte consistito nella continua rimozione e rimessa in causa di quelli che, di volta in ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] segnalato queste coincidenze, ma la confusione dei due è continuata, tranne qualche eccezione (Luiso), con l'attribuzione delle Sforza. Riuscì a stento a salvarsi con la fuga insieme con gli altri capitani e difensori della Repubblica. Di questo ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...