PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] con Marco Forti all’«Almanacco dello Specchio», occupandosi soprattutto di poesia e continuando lo studio e la traduzione dei classici latini e greci insieme all’amico poeta Nanni Cagnone. Le sue riflessioni sui classici, uscite dalla fine degli ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] 1951 iniziò a collaborare con La Fiera letteraria. Nel 1952, insieme con Romano Romani (Andrea Rivier), Mario Vitti e Carlo Zannerio 1974, sulla stessa cattedra che fu di Ungaretti, continuò a seguire le attività impostate a Urbino inaugurando, nel ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] con G. Lombardo Radice, che gli propose di redigere insieme un libro di testo per combattere l'analfabetismo dei contadini lavorare alla riforma dell'istruzione elementare. Il L. dovette continuare l'opera da solo e decise di trasferirsi a Roma, ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] a collaborare con recensioni di italianistica a La Rassegna (continuando fino al 1931).
Nel 1925 il G. fece uscire visuali come troppo parziali e costruite a tesi, auspicando una lettura insieme mediana e più spregiudicata.
Nel 1953 il G. fu eletto ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] di cinque figli, il D. fu avviato agli studi insieme con il fratello Giuliano; frequentò così la facoltà di poetica Cavalcanti, P. Mini e dei numerosi amici, riuscì comunque a continuare gli studi, sposandosi nel frattempo. Nel 1525 prese in moglie ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] luglio, data del ritorno a Napoli. Il L. era nuovamente insieme con Alfonso in Abruzzo il 13 ottobre e quindi nella successiva o la sua famiglia. Da Napoli, infatti, il L. continuò sempre a preoccuparsi della sorte dei parenti e degli amici di ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] energia in mano la conduzione della famiglia, e il C. poté continuare serenamente il suo tirocinio, fino ad acquistarsi tal fama di studioso da antichi" (Prete, L'umanista, p. 79). Insieme con questa centuria, sono pubblicati altri due opuscoli: In ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] pp. 227-231, 233-236, 244-247). Ma la disputa continuò anche dopo la morte del p. Pietro da Modigliana dando luogo alle veniva posto in grande risalto; ma tale opera d'insieme, che avrebbe dovuto intitolarsi Istituzioni dell'arte porporaria o Storia ...
Leggi Tutto
GAETA, Francesco
Emma Giammattei
Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia.
Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] dei figli.
Insofferente degli studi accademici, il G. continuò da solo a coltivare la passione per la poesia e , Ch. Baudelaire, e sopra tutti S. Di Giacomo del quale curò, insieme con il Croce, la raccolta delle Poesie (Napoli 1907), e che fu quindi ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] qualche contraccolpo del lavoro di studio, a quelle politiche.
Nell'insieme, le inclinazioni e le frequentazioni del G. lo collocavano nel avanzata, sollevato ormai da ogni occupazione, il G. continuò a frequentare i teatri e a passare le sue serate ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...