DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] del 18 febbr. 1379 ci informa, infatti, che D., insieme con altri confratelli tra i quali era Bartolomeo da Piacenza, si vi compare senza alcuna indicazione di data.
Negli anni successivi continuò la sua attività di docente ed acquistò buona fama sia ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] dedicò al riordino della biblioteca del convento di S. Martino che, insieme con l'archivio dello stesso convento, sarà in seguito il fulcro Raccoltadi opuscoli di autori siciliani, che continuò regolarmente fino al 1797, mantenendo le caratteristiche ...
Leggi Tutto
DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] esterno degno di nota fu l'aver promosso la costituzione - insieme con i compagni G. Bongioanni, G. Cagliero, C. Durando marzo 1857.
Se il comportamento edificante tenuio sempre da D. continuò a essere ricordato dopo la sua morte da parenti e ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] frati minori e fu proseguita dal papa Niccolò V, con il quale il M. continuò le buone relazioni che aveva intrattenuto con Eugenio IV.
Il 28 febbr. 1445, insieme con i vescovi di Foligno (il citato Antonio) e di Todi (Bartolomeo Alaleoni) partecipò ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] e la predicazione nelle chiese e nelle piazze di Roma, continuo era l'impegno richiesto per soccorrere e assistere i malati, , nella diocesi di Volterra e subito dopo la Pasqua, insieme al missionario G. Centofiorini, a Vicchio, nell'arcidiocesi di ...
Leggi Tutto
BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] però nei termini paventati dal B.; continuò invece a frantumarsi in uno stillicidio di , 59r, 1179r; 6190, c. 292r). Vanno dal 26 febbr. 1569 al 4 febbr. 1570 insieme ad altre del Sirleto al B. in minuta o in originale (Vat. lat. 6946, cc. 132r ...
Leggi Tutto
FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] Probabilmente fu allora che scelse come confessore F. Cerretani, che, insieme con P. Bini, aveva fondato a Firenze, nel 1632, la propri beni in eredità all'ospedale, a condizione che continuasse a dare lavoro ai poveri esterni.
Anche se collaborò a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati.
Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] orientali, in particolare di quelle in Cina. Il 14 apr. 1760, insieme con i cardinali Spinelli e Tamburini, anch'essi di Propaganda Fide, le direttive espresse nell'allocuzione. La Francia continuò a prendere misure contro i gesuiti, finché ...
Leggi Tutto
CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] dove visse, coltivando la contemplazione e la carità, insieme con quattro confratelli venuti con lui dalla Catalogna. la officiasse, ad un sacerdote catalano, Guglielmo Jordá. Il C. continuò ad abitare nel suo piccolo oratorio con i suoi compagni, ma ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] spostò poi a Roma, nella casa professa del Gesù, dove continuò lo studio e la predicazione. Nonostante il decreto di espulsione per a Roma, il G. riuscì a rimanere al Gesù, insieme con altri sette ex confratelli, in qualità di professore di teologia ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...