IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] of energy (1974, pp. 137-38).
Il mondo delle i., continua giustamente Rossi, che segue qui Lovejoy, non è un mondo semplice emozione, dell'enfasi, il più delle volte si riduce a un insieme di i. bell'e fatte, di luoghi comuni, di vecchiumi ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] fuorviante. Tuttavia il senso comune spesso continua ad astenersi dal prendere in considerazione qualsiasi confine storico, geografico o sociologico e ad attribuire una stessa denominazione all'insieme delle diverse correnti politiche, insistendo su ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] avevano le maggiori marine. Esso ha quindi nel suo insieme una imponente flotta di navi di superficie ed un' 337.420 a 33.590.140 t di stazza lorda.
c) Aumento continuo della stazza media unitaria del naviglio mercantile, passata da 2736 t lorde nel ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] forze armate. La dottrina attuale ne prevede per il futuro, insieme con gli aviosbarchi, uno sviluppo non meno vasto di quello che continuerebbe a vedere l'impiego delle armi meno recenti, perfezionate e adeguate alle nuove esigenze, insieme con ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] era sbarcato un solo nemico, riconosceva l'impossibilità di continuare a combattere davanti alla nuova arma. La bomba atomica Ma i valori della tradizione e la maggiore efficienza, insieme all'ottima prova fornita dalle divisioni dei Marines in ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Dopo la sua morte, avvenuta nel 1352, la sua opera fu continuata dai suoi discendenti: Nicola Alessandro (1352-1364); Vladislav o Vlaim VIII e dall'imperatore Rodolfo II. Combatté dapprima insieme con Sigismondo Báthory, voevoda di Transilvania, e con ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] affermare che la memoria divisa che segue alle stragi è insieme inaccurata dal punto di vista di un giudizio sui fatti, dischi è gestita da un software che aggiorna in modo continuo l'archivio, integrando eventuali perdite: la parte danneggiata viene ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] decisione e audacia, fino a "mute" di decine e decine insieme, più numerosi cioè delle unità dei convogli attaccati, in assalti affondato nel 1939.
Nel dopoguerra l'Inghilterra ha continuato a lavorare in questo campo. Su una nave appositamente ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] questo V., che pur doveva il potere alle legioni e continuò a riconoscerlo datando il suo dies imperii dal 1° luglio che rivestì quasi ininterrottamente (70-72, 74-77, 79), 7 volte insieme a Tito, mentre Domiziano fu console 6 volte. A consolidare il ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] , la Sigfrido non aveva la massiccia consistenza di baluardo continuo e la complessità e vastità di città militare sotterranea, profonda di organizzazioni difensive, ciò che costituì, insieme con la tenacia dei difensori e la possibilità ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...