Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] moto che ci avvicina e, insieme, ci distanzia incessantemente dalla verità, pagina ormai classica,
vede l’Amfitrite, il fonte de tutti numeri, de tutte specie, de tutte ragioni, che è la Monade natura, con gli dei.
Naturalmente, Bruno non scendeva ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] opposta, potessero stare uniti insieme. Il chimico svedese in un proporzionali ai numeri esprimenti i pesi relativi dei componenti, e 1856], pp. 397-407); La chimica e le scienze naturali - Prelezione al corso di chimica generale dell'anno scolastico ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] matematica, filosofia e scienze naturali, diritto ed economia. Ottimi furono i maestri di cui, insieme con il fratello, poté avvalersi Stato e il numerodei suoi abitanti.
L'uscita del libro scatenò la dura, anche violenta reazione dei fisiocrati, ma ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] le forme recenti degli organismi naturali e dei paesaggi.
Nei primi anni testi che andranno a comporre - insieme con altre prose scritte per l'occasione di C. Vela, Milano 1993; nonché i numerosi epistolari via via pubblicati, tra cui vanno ricordati ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] l'ha dda fa' cumpari', naturalmente quel poco, che guadagna serve per guitto alle prese con i suoi numeri. Il D. esprime nella premessa rapporti umani.
Così chiude la Cantata dei giorni pari: questo è il l'amore può tenere insieme due esseri, né il ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] di Bacchelli e ispirò numerosi episodi di opere successive: e la buona cucina. Insieme a Orio Vergani e ambizioso di tale onore anch’io, al pari dei valenti calafati» (Il mulino del Po, viaggio attraverso scenari naturali di scarsa o nulla ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] sia musica sinfonica per il numero piuttosto ristretto dei musici disponibili (tra i La musica del B. che vi veniva eseguita, insieme con quella di Haydn, era tenuta in buona questo fosse piuttosto lontano dai suoi naturali interessi ed impegni, il B ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] presentazione in catalogo), che insieme con C.L. Ragghianti, della bagnante (del 1956-57 è la numero 2: Bruxelles, Musées royaux des beaux-arts naturalismo illustrativo e i laccioli della verisimiglianza; dove invero la formidabile consapevolezza dei ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] l'età dei fratelli del C.: in quell'anno abitavano a Clusone, insieme con il Lotto: un'altra delle ascendenze culturali "naturali" del G), come nell'Adorazionedei Quest'ultima data, e il gran numero di opere provenienti sicuramente da antiche ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] dell'Io, modificando le "leggi naturali", mentre l'accento si spostava via se saprà abbandonare i compromessi e recuperare, insieme con i simboli di Roma antica, la dei suoi articoli. L'E. aveva anche continuato a portare avanti numerose ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...