FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] numeri del Journal de la Société phrénologique de Paris, sul quale appariranno alcuni dei Gall nel 1828, il F. rimase, insieme a F.-J. Broussais, il più tenace Diz. biogr. della storia della medicina e delle scienze naturali …, II, Milano 1987, p. 61. ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] 3P, espose sia alla galleria Numero di Firenze sia alla galleria insieme idearono e realizzarono la maggior parte dei gioielli e dei due anelli sigillo, Zeus e Apollo (oro giallo e pietra naturale molata, entrambi ripr. in Giò Ponti. Il percorso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] e Giulia Dalli. Gli Scaruffi (detti dei Baldicelli o Baldocelli) fanno parte di i desiderati effetti della riforma, insieme a una radicale semplificazione per numerosi testi di abaco e, per finire, libri di quelle che erano allora le scienze naturali ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] che interessò insieme il suo insegnamento teorema sulla proporzionalità tra numeri. Anni prima il di Michele da Lugagnano e dei cardinali Valenti e Passionei.
La inattendibile). La conferma definitiva delle cause naturali del decesso si ebbe con una ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] con un buon repertorio di canzoni e numeri misti (ballo e recitazione oltre al Domenico fu insieme all'origine e lo sfondo dell'attività artistica dei figli, di F. Rosi) e nel 1974 con Persone naturali e strafottenti (la storia di quattro reietti di ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] naturali e medicinali, corredato di numerosi disegni, contiene il testo originale dell'opera, certamente composta nel 1339, visto che questa data compare varie volte nel libro, insieme -62). Considerate come uno dei più antichi monumenti di matematica ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] a Napoli era allora concentrato un numero notevole di illustri studiosi: oltre a egli riavviato le lezioni insieme con il solo in Atti della Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. VII, LXXVI ( ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] 'altro per composizione e numero di tavole.
La prima e incisa per i Rimedi naturali che sono nell'Isola di monastero di S. Patrizia insieme con il figlio Bartolomeo. Napoli il 16 apr. 1620 (Strazzullo).
Dei figli, Bartolomeo è documentato col padre a ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] in legge e scienze naturali.
Con la scomparsa, 1848 fu nominato - insieme con G. Giovanelli, dei primi anni '80, analizzando, tra le altre cose, il possibile ruolo delle casse cooperative in agricoltura. Fu membro e socio corrispondente di numerose ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] nel cinema e nella rivista, naturali ricetti dei caratteristi-macchiettisti, con delle particine e Giovannini che lo chiamarono a partecipare, insieme a Manfredi e Delia Scala, alle due di scenette: una drammaturgia a numeri che riepilogò e definì il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...