GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] presso la facoltà di scienze naturali, dove si laureò, iniziando il quindicinale L'Ariete, ideato insieme con A. Delfini, pubblicato dopo tre numeri nel febbraio 1929 p. 18).
Accenti critici nei confronti dei ceti intellettuali, accusati di non aver ...
Leggi Tutto
BELTRANI, Vito
Francesco Brancato
Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] cui uscirono in tutto sessantasette numeri: il periodico fu poi sua formazione, ora discutendo di scienze naturali (nn. i, 2, 12), ora redattore, insieme con Arch. di Stato di Palermo, Stato dei deputati che segnarono il decreto di decadenza del ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...