Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] la m. è la scienza razionale deinumeri (aritmetica, intesa come scienza della rappresentato da alcune grandi opere d’insieme, apparse a cavallo tra Settecento fossero immagine, sia pure idealizzata, di enti naturali, tanto che la m. fu a lungo ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione deinumeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso deinumeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] deinumeri è importante, infatti:
1−3 non è uguale a 2 ma a −2.
Moltiplicare
I problemi da risolvere, però, possono essere più complicati. Per esempio: ci sono 3 bambini, ognuno ha 2 caramelle. Quante caramelle hanno tutti insiemenaturali ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] o l’insiemedeinumeri interi (si ha cioè successione di variabili casuali: processi a parametro discreto). Il parametro t ha spesso il significato di tempo, e la terminologia è legata a tale interpretazione, ma naturalmente lo studio dei processi s ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] invertibile, l’a. è un corpo. Esempio di a. è l’insiemedeinumeri interi (positivi e negativi); questo a. è commutativo, ma non è degli interi, i numeri pari formano un ideale.
Medicina
In anatomia, si chiamano a. molte aperture naturali quali l’a ...
Leggi Tutto
Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note [...] ; (A, B) può rappresentare il massimo comune divisore deinumerinaturali A e B, le coordinate cartesiane di un punto, un lt–1. P. graffe {a, b, …} possono indicare un insieme di elementi generici, di radici fondamentali, di generatori, di vettori di ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne [Der. del lat. relatio -onis "il riferire, riferirsi", dal part. pass. relatus di referre "riferire"] [LSF] Il termine indica, con opportune specificazioni, un legame fra determinate [...] . Partic. importanti sono le r. binarie, cioè quando n=2; tale è, per es., la r. "è minore di" definita nell'insieme N deinumerinaturali, esprimibile mediante il sottoinsieme di N2=N╳N: { (0,1), (0,2), ..., (1,2), (1,3), ...} o anche con i simboli ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] n numeri x1, x2, ..., xn, reali o complessi a seconda che lo s. sia reale o complesso, detti coordinate del punto; si definisce come distanza di due punti (x1, x2, ..., xn), (y1, y2, ..., yn), l’espressione
e si chiama iperpiano l’insiemedei punti ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] aritmetica basata sui postulati di Peano: i numerinaturali (cioè interi positivi) soddisfano evidentemente tali dei partiti), e il formato del s. partitico (numerodei partiti).
A loro volta, i s. elettorali vanno considerati nell’insiemedei ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] È abbastanza naturale allora impostare l’analisi su tale spazio, insiemedei possibili risultati funzione a gradino, con una discontinuità per Es=μ(T=0)=μ0, tale che il numero di occupazione vale 1 per gli stati con Es<μ0 e vale 0 per ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] affine (o p. di incidenza affine)
Ogni insieme di elementi A, B, C, …, detti di quel particolare corpo che è il campo deinumeri reali. Si considerino, precisamente, tutte le un p. lineare sinistro su γ. Naturalmente, se γ è commutativo, si parla ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...