razionalita
razionalità [Der. del lat. rationalitas -atis "qualità di ciò che è razionale", da rationalis "razionale"] [ALG] [ANM] Campo assoluto, o naturale, di r.: l'insieme di tutti i numeri razionali [...] anxn=0, è l'insieme di tutte le possibili espressioni che da essi si possono ottenere operando per somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione; coincide con il campo che si ottiene aggiungendo a₀, a₁, ..., an al campo deinumeri razionali. ◆ [FSD ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] applicazione birazionale tra varietà proiettive e se X′ è liscia, l'insiemedei punti di indeterminazione di f, cioè i punti dove f non
dove B2g è il numero di Bernoulli, dunque un numero legato in modo naturale alla teoria deinumeri (J. Harer e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] , uniti insieme, ognuno dei quali rappresenta il numero 10.
La combinazione delle nove cifre con i quattro termini per le quattro prime potenze di 10 (da 10=101 a 10.000=104) permetteva di esprimere numerinaturali relativamente grandi; il numero più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Eldredge, dell'American Museum of Natural History di New York, analizzare l'insiemedei dati Skylab.
La 'libertà asintotica' dei quark. I r, 0≤r⟨n, con b2rt≡−1 modulo n. Se n è un numero primo, esso è pseudoprimo in ogni base, mentre se è composto, è ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] e comprendiamo un numero molto maggiore di cose rispetto ai più informati dei nostri antenati. Naturalmente, non tutte le un'enumerazione di 'scoperte isolate'", ma "il raffronto di insiemi completi di idee con le loro relazioni reciproche e le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] circoscritto all'ambito deinumeri razionali; i Galileo non li pubblicò mai, e l'insiemedei manoscritti che aveva però conservato è stato pubblicato vale a dire di un corpo il cui moto naturale è verso il centro della Terra ‒ per mezzo della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sovietico Alexander N. Sharkovski introduce un ordinamento sui numerinaturali e dimostra che se una mappa continua definita da di ℝn come frontiere di insiemi particolari, detti insiemi di Caccioppoli. Uno dei più importanti risultati nello studio ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] naturali, mentre in realtà adoperava metodi in larga misura ermeneutici. I casi di illusione sono sorprendentemente numerosi empirico della teoria, ossia dell'informazione contenuta nell'insiemedei suoi falsificatori potenziali (v. Popper, 1935, È ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] misura di irrazionalità, definita come l'estremo superiore deinumeri reali b tali che ∣α−a/q∣⟨q P. Serre dimostra importanti isomorfismi naturali tra le coomologie del fascio di quello cellulare. Per l'insiemedei suoi studi virologi Dulbecco riceverà ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] numerodei matrimoni o dei nuovi coniugati può essere rapportato all'insieme della popolazione, oppure al numero delle persone in età matrimoniale. Il numerodei divorzi va rapportato al numerodei 10‰.
L'accrescimento naturale della popolazione varia ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...