L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] di sicurezza comune include l'insiemedelle questioni relative alla sicurezza dell'Unione europea, ivi compresa la ° novembre 2006. Esso non dispone nulla nel caso di mancata ratifica da parte di un Paese e si limita a dire che, se ci sono difficoltà ...
Leggi Tutto
PETROLIO.
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] (stradali, aerei, marittimi e navali) e della petrolchimica che, insieme, assorbono i due terzi dei consumi mondiali di internazionali degli ultimi dieci anni sono state favorite in buona parte da un contesto di crescita sostenuta dei prezzi del p ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (dal gr. τῆλε "lontano" e visione)
Cosimo PISTOIA
La televisione propriamente detta si occupa della trasmissione radioelettrica e della riproduzione a distanza di immagini in movimento, dal [...] L, oppure (fig. 3) tra la sorgente luminosa L da una parte e l'immagine I e le cellule C dall'altra (all'oscuro). trasmessa. L'insiemedelle operazioni di sviluppo, fissaggio e asciugatura della pellicola richiede un tempo piccolissimo dell'ordine di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] come strumento bibliografico moderno e ormai indispensabile per raccogliere insieme, sotto forma di brevi riassunti, la gran mole cui fanno parte.
In questo senso, per le api è stato riscontrato che i livelli massimi di popolazione delle operaie ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze verso il 1255 da nobile famiglia arricchitasi nei commerci. Suo padre, Cavalcante de' Cavalcanti, tenne di parte guelfa e fu esule a Lucca dopo la vittoria ghibellina di Montaperti (1260). [...] dei molti tentativi fatti allora per la pacificazione delleparti avverse. In un ambiente magnatizio, illustre Dante, in seguito a nuovi tumulti fu confinato a Sarzana insieme con i capi di parte cerchiesca e donatesca, e lì s'infermò per la malaria ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] ; quando si giuoca in quattro si fa ai compagni, e vanno insieme i due che alzarono le carte più elevate. Quando si giuoca in "tre buone", si può considerare quasi sicura la vincita dellapartita, facendo i sei punti d'obbligo.
Se chi giuoca da ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] sicura delle regioni alpine, prima note assai imperfettamente, della Gallia, delleparti più interne e meno accessibili dell' di una morfologia degli spazî oceanici) e nell'insiemedelle condizioni derivanti dalle reciproche relazioni fra tutti i ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] portano sul petto, al fianco, sull'orecchio, in mano, insieme con i lanternoni di carta; in quella di S. Ciriaco e con diverse manifestazioni; più fievole, nei dialetti settentrionali. In buona partedella prov. di Ancona opera solo per -i su é??? e ọ ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] e T dello stesso individuo. Tali determinanti sono denominati idiotopi e nel loro insieme costituiscono l IFN-γ. Se invece viene usato come induttore IL-2, la maggior partedelle cellule produttrici di IFN-γ sono cellule NK e non cellule T quiescenti ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] infatti di "mettere insieme dati empirici relativi allo stesso fenomeno, raccolti da discipline indipendenti, così che una loro sintesi analitica diviene solo minimamente una combinazione delleparti, mentre è, in gran parte, una nuova prospettiva ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...