TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] ciò per azione o di attrito esterno, o di attrito interno di fluidi che fanno parte del sistema, il lavoro perduto è ΔL = (E1 + V1) − (E2 nel recipiente di assumere un moto d'insieme per effetto del moto delle alette, e quindi tutto il lavoro fatto ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] quella calamità, sia per la sapiente disposizione e concatenazione delleparti, sia per la scelta degli episodî più atti a i quali, avendo perduto i loro cari, si accordano facilmente insieme di abbandonare la città, per ridursi a vivere, durante il ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] stalloni per i depositi e per i privati. Accanto e insieme con questa vive un gruppo di una ventina di fattrici di di cavalla è la seguente: densità: 1.034; peso dell'acqua: 904; peso delleparti solide: 96; burro: 24; caseina e materie estrattive: ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] altre volte dalla regione D, altre volte ancora dalle due regioni insieme. L'intervallo fra K e D è sufficientemente ampio da che compongono la parte costante delle immunoglobuline. Dalla capacità del campo CH3 delle immunoglobuline di legarsi ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] già nel 1814 G. Silvestri iniziava una nuova Biblioteca scelta e insieme una Raccolta di novellieri; A. F. Stella, pronto a intuire sono da applicare per quanto concerne la capacità delleparti a stipulare un contratto di edizione, ponendole in ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] essere ultimati nel minor tempo possibile. Il sistema della prefabbricazione consiste nel montare in officina intere parti di scafo, in quanto è assai più facile e più rapido montare e saldare insieme i vari pezzi che le costituiscono in un'area ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] e Santi nell'arcone, sull'entrare della basilica superiore di Assisi): e, ideato l'insiemedell'opera, che in tutti gli affreschi ha l'impronta di un solo maestro, condusse largamente il lavoro, sebbene in, molte parti sia evidente l'intervento dei ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] di linguaggio, come nel caso della pubblicità e della fiction televisiva. A partire dagli anni Settanta e Ottanta creare livelli plurimi di visione. Ne sono esempi progetti deliranti e insieme lucidi di r., come eXistenZ (1999) di Cronenberg o Inland ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] macrocircuito può essere considerato quello che costituisce l'insiemedelle vie nervose dalle quali deriva, per es., esse costituiscono un salto di qualità di natura ancora in parte sconosciuta. Secondo questa concezione, assimilare il cervello a un ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] sistema percettivo, la cui funzione è quella di scoprire il valore affettivo dello stimolo. In realtà, processi cognitivi e processi affettivi sono parti integranti di un unico insieme e, come dicono M. Power e T. Dalgleish (1997), separarli sarebbe ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...