(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] con pesi molecolari in parte alti e in parte più bassi, che risultano di più facile applicabilità.
I formulati in commercio contengono insieme al copolimero anche additivi per migliorare l'appiccicosità (derivati della colofonia, politerpeni, ecc ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] sono state sostituite le autorizzazioni: si è voluto sottolineare, insieme con la liberalizzazione del c. all'ingrosso, la disponibilità - e non la concedibilità o meno da partedella pubblica autorità - del potere di svolgere l'impresa commerciale ...
Leggi Tutto
. È l'insiemedelle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] coscienza che l'uomo ha di sé medesimo, esige insieme l'intelletualità e la praticità.
Molti credono che la parte soltanto della storia, e neanche la più importante; che allato e alla base delle campagne guerresche, dell'azione della diplomazia, della ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella partedella tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] in alcuni paesi più precoce che in altri: per l'insieme dei paesi europei e del vicino Oriente si può tuttavia per la lavorazione, e l'area dei metalli abbracciava una parte soltanto dell'America; anche in tali territorî i diversi metalli non erano ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] cinta, il mastio e il palazzo baronale. Le prime due parti garantivano la sicurezza e la difesa al palazzo, dove il signore caso erano detti organi. Dopo l'ingresso, tutto l'insiemedelle comunicazioni interne era studiato in modo da ingannare od ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] rete di interazioni fra le varie proteine della cellula o le reti ecologiche (l'insiemedelle varie relazioni di dipendenza e di sfruttamento esistenti fra gli organismi che fanno partedello stesso ecosistema). Sono ricerche con un forte contenuto ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] di processi biologici specifici in modo non invasivo. L'insieme di queste procedure è detto imaging molecolare. In confronto del corpo per produrre mappe della distribuzione della temperatura del corpo stesso o di sue parti. La novità più importante è ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Pietro Toesca
Scultore. Nacque forse intorno al 1220, morì tra il 1278 e il 1287. Nelle epigrafi delle sue opere amò dirsi pisano, ma in alcuni documenti è chiamato "N. Pietri de Apulia" [...] le tradizioni: ma N. P. tutto rinnovò, nell'insiemedelle composizioni e nella forma, rivelando un nuovo ordine ai afferrabili di fattura e di effetto, anche fuori delleparti secondarie dovute ai collaboratori minori: riquadrature, capitelli (ve ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] per accerchiare Tula verso nord-ovest. Alla difesa della città prendono parte, anche divisioni siberiane e tutta la popolazione. Intanto in attesa della sua attuazione le tre potenze si impegnavano alla reciproca consultazione - insieme anche alle ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] illustrati per l'oro. Il diagramma accanto riproduce l'insieme del trattamento descritto per la Mac Namara Hill di mancano anche qui il lavoro del bulino per il rifinimento delleparti ornamentali, la doratura e spesso l'ageminatura.
Mentre nel ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...