FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] e attraversano un'area determinata della Terra si riuniscono in un'unica corrente, formano un'insieme che è detto sistema fluviale. o destinazioni di merci e per tutti i cittadini delleparti contraenti, senza distinzione se si tratti di stati ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] causa dei fenomeni della diffusione e dell'assorbimento.
La diffusione comprende l'insiemedelle azioni (riflessione, rifrazione, diffrazione, ecc.) che trasformano i raggi diretti solari in altre radiazioni rivolte in ogni partedell'ambiente aereo ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] monetario. Sia che in regime di baratto una delleparti conceda all'altra una dilazione per la sua sia scossa la fiducia, non in una singola banca, ma nell'insieme del sistema bancario, perché allora i creditori ritirano i depositi per ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] parimenti di età alpina, che osserviamo dall'altra parte del massiccio dell'India peninsulare, nei monti del Belūcistān, della Persia meridionale e della Media; e nell'insieme recinge l'edificio erciniano della Cina, Indocina e Borneo.
Un altro arco ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] atque Originibus) male rientrano nel piano generale: insieme con alcuni passi delle Cogitationes de natura rerum (1600-1604), debbono tuttavia collegarsi, almeno in qualche punto, a quella partedell'enciclopedia che riguarda problemi metafisici.
Il ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] locali, per rispondenza delleparti, per economia e decoro di sistemazione, terminante nella parte opposta all'ingresso nei bagni pubblici varie persone entrano nello stesso bacino tutte insieme, e vi s'intrattengono conversando per circa un quarto d ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] elettroni per cui la molecola o lo ione è tenuto insieme da forze di natura elettrostatica (legame eteropolare). Ma vi richiesto possono passare nel vuoto, al di là della superficie limite. Una parte di essi sarà riflessa da questa superficie limite ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] prime. L'effetto delleparti rotanti dei propulsori si ottiene subito (con velocità angolare costante) valutandone il momento della quantità di moto insiemedelle caratteristiche di stabilità, di controllo e di comando determinanti sia ai fini della ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] negativo selezionato delleparti azzurro-indaco del soggetto; la seconda un negativo delleparti giallo-verde, la terza delleparti arancione-rosso Goya, e un senso tragico e grottesco insiemedelle passioni elementari guidarono il regista F. ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] questa regola. Tuttavia, riferendola all'insiemedelle reazioni cellulari, la situazione si parte simile a quello della papaina.
Bromelina (o bromelaina), e. proteolitico della Bromeliacee; si estrae dal succo di spremitura delleparti di scarto dell ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...