ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] ; secondo altri, la volontà di Dio. Anch'io, insieme con la parte più sana di coloro che hanno discusso queste materie, ho non intervenendo a sproposito, non ostacolando "l'impulso delleparti interne". Lo stesso si deve ripetere per lo spirito ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] di Anfibî, la precoce estirpazione dell'abbozzo epiteliale dell'ipofisi porta a eguale arresto dello sviluppo corporeo, insieme con una totale inibizione della metamorfosi. Sì da potersi concludere, per questa partedell'ipofisi, l'elaborazione di un ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] livelli intellettuali.
L'attuazione di questo programma, insieme con la necessità di assicurare nell'intero territorio nazionale contrarî all'ordine interno e alla sicurezza di una delleparti contraenti, ovvero che incitasse alla guerra o ad atti ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] stato di cose, sintomo di un male profondo e insieme causa di altri mali, quale l'impoverimento demografico, non causa giusta che non deriva da colpa di nessuna delleparti. Tali cause sono l'elezione della vita claustrale e il voto di castità di ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] primi decennî dell'Ottocento, si compilarono opere descrittive che abbracciavano l'insiemedelle lingue derverg. indog. taalwetenschap, Leida 1924, p. 32), ecc. D'altra parte un nesso genealogico fra l'indoeuropeo e l'ugro-finnico è già stato ...
Leggi Tutto
. È l'insiemedelle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] ove questi sia di grado uguale o superiore.
L'insieme dei rappresentanti esteri e loro dipendenti diplomatici costituisce il lingua neutra), che è d'ordinario il francese, ciascuna delleparti possa usare la propria (in tal caso è tuttavia ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] gli uni cristallini come gli Alti Tatra e i Piccoli Tatra; gli altri in parte calcarei come i Tatra. Tutti gli Alti Tatra oltrepassano di molto i 2500 si aprono sulla pianura ungherese. L'insiemedelle alture qualificate negli atlanti tedeschi come ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] si fa più spesso, sotto il nome di Oceania s' intende l'insiemedelle isole, tolto quindi il continente australiano con l'annessa Tasmania; e altri ne toglie, per considerarle a parte, anche la Nuova Zelanda e la Nuova Guinea. Si sogliono distinguere ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro dellaparte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] sacro per mezzo delle anfiartrosi sacroiliache. Nel suo insieme la pelvi ha grossolanamente la forma di un cono con l'apice tronco rivolto verso il basso e verso l'indietro: rassomiglia a un bacile o meglio a un imbuto con la parte superiore slargata ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] della conciliazione giudiziale che può essere richiesto alla Commissione provinciale da ciascuna delleparti, insieme alla giurisprudenza più significativa. Oltre a questo, il contribuente può chiedere pareri vincolanti ai tribunali anche prima delle ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...