ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] si rimise dunque alla sua volontà "e l'angelo partì da lei".Maggiormente ricca di particolari, che trovarono in seguito degli elementi fondamentali atte a significare la diversità delle nature e insieme la relazione in atto di istituirsi fra esse. ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] di Giovanni e Poppone coinvolse soprattutto le parti alte della basilica, forse danneggiate dal terremoto. Si procedette all'innalzamento dell'abside centrale e delle due absidi delle cappelle del transetto, insieme con quello di tutta la basilica ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] dei Franchi nella regione fino alla conquista da parte dei Turchi (dal sec. 13° alla metà del 15°).
Epoca protobizantina
Con la divisione dell'Impero romano alla fine del sec. 4°, il P. - insieme con l'intera Grecia - fu assegnato all'Oriente ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] sorgente neoveneta e carraccesca: un'affermazione quindi, da partedell'A., anche nella "maniera grande", di personalità questo altare, in cui sono echi evidenti di forme palladiane insieme con caratteri romani, s'è perfino supposto che il progetto ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di partedella Rezia e della Pannonia, venne [...] nel 1156, la Stiria.I Babenberg (v.), signori della regione a partire dalla seconda metà del sec. 10°, giunsero nel sec e Steyr. Accanto e insieme a Salisburgo, il Tirolo meridionale divenne un canale di penetrazione dell'arte italiana e nei suoi ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] A Cluny si tenne conto solo in partedelle critiche di Agobardo ad alcune partidell'a., come per es. il responsorio e con ascetica intensità di espressioni, su matrici senesi e fiorentine insieme. I due collaborarono negli a. di S. Maria degli Angeli ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] Sempre in area bizantina, per la cavalleria pesante si ebbero a partire all'incirca dal sec. 10° selle ad arcioni diritti e restano quelle della Painted Chamber di Westminster, della fine del 13° secolo. Le coverte incamutate, che compaiono insieme a ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] per il quale si presume un intervento da partedelle massime autorità dello Stato, visto il dispendio di risorse impiegato molti e utili (Anonimo Valesiano, 22). L'Anonimo Ravennate, insieme a Cassiodoro, è la fonte più esplicita nell'attribuire a T ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] le prime, a Roma, dove si era recato insieme ad Anna Berluti – la donna che sposò poi nel 1954 – in occasione dell'anno santo della Madonna Pellegrina (Giacomelli, 2009, p. 11).
A partire dal 1952 cominciò ad acquistare regolarmente Il corriere ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] di quello della cattedrale di Reims, e al di sopra ancora il piano delle grandi finestre, realizzato insieme alle volte di sec. 9°, epoca durante la quale M. divenne parte integrante dell'impero germanico. Il gruppo più omogeneo di opere è ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...