DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] DC, nei suoi assetti interni e nei rapporti con l'insiemedelle forze politiche.
Il D. avvertiva ciò e decideva di riassumere la segreteria del partito nel Consiglio nazionale della fine di settembre 1953. Fu Scelba, probabilmente senza preavvertire ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] ma i preparativi richiesero ancora tre anni. Luigi IX, Roberto e C. insieme con le mogli si imbarcarono ad Aigues-Mortes il 28 ag. 1248. non si parlò più dell'incoronazione imperiale dell'Asburgo né del riassetto dellaparte d'Italia spettante all' ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] in pose complesse, lasciando agli aiuti, insieme con i lavori preliminari (la battitura dei fili, le incisioni dirette nell'intonaco, il rilievo delle aureole) le dorature e la pittura delleparti meno impegnative delle scene. È probabile che venisse ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] di infinite controversie nelle scuole medievali, come risulta dall'esame delle citazioni da parte degli autori letterari, e soprattutto dai numerosi commenti. Questi commenti vertono ora sull'insieme dei cinque libri, ora sul solo canto 9 del III ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] era comunque considerato un apprezzato seguace, oltre ad essere noto come esponente autorevole della Sinistra ed insieme persona capace di porsi "al di sopra delleparti": dopo che Bertani lo aveva contrapposto alla Società nazionale, a fine luglio ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] a noi secondo l'umanità". Nel suo insieme, la formula, oltre la tradizione dei concili generali precedenti, recepisce termini della formula di unione del 433 nella quale aveva avuto parte importante Teodoreto; tiene accuratamente conto di sfumature ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] "en retines, que stara en poder del capitan... de Leyva". Nessuna esitazione da partedella madre: ha "il medesimo...desiderio...di rivederve dopo così lungo tempo...insieme con vostri fratelli et nepoti". Così avvenne. E all'incontro si diede una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] con il pontefice Bologna, dove il C. giungeva il 24 ottobre insieme alla corte. Cominciava la parte più delicata della missione.
Le trattative di pace, complicate dai contrasti in seno alla classe dirigente lagunare, furono lunghe e laboriose ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] di un animale, dove nelle diverse parti si ha una diversificazione proporzionata della forza erogata, con la conseguente produzione di moti complessi, visto che tutte le diverse parti concorrono al moto d'insieme.
Questa discussione occupa lo spazio ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] preciso programma indicato dal Cervini. Una notevole cura nell'organizzazione funzionale delleparti e nelle proporzioni dei singoli ambienti caratterizza, insieme ai riferimenti vitruviani e ad assimilati ricordi di precedenti ville rinascimentali ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...