BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] 42, è la prima ideata dopo il ritorno a Firenze e riflette, insieme con la pena del distacco da Napoli, anche il gusto del nuovo quella stessa del Filostrato, salvo l'inversione delleparti. Fiammetta, nobildonna napoletana, vi narra in prima ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] sia sempre stata, e, nel caso, sarà perlopiù scomparsa insieme alla "parte personale".
Questa, della eliminazione di intere partidelle lettere, è una imbarazzante caratteristica dell'epistolario. Venne praticata certamente quando si procedette alla ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] (in base ai criteri di allora), avrebbe avuta una parte preminente, insieme con cinque altri "cittadini popolani", nell'istituzione del priorato delle arti (15 giugno 1282). I principali episodi della sua carriera politica, che ebbe così inizio, sono ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] questioni di direzione e propaganda anche per il partito comunista.In quei frangenti Longo assunse, insieme con Buozzi, la presidenza dell'UPI e il D., che era entrato nell'ufficio politico del partito come direttore de La Voce degli italiani, venne ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] ; a partire dal 1424 sembrò prediligere la basilica dei SS. Apostoli, pur non trascurando la basilica di S. Giovanni in Laterano. Costante rimaneva comunque lo spostamento estivo insieme con la Curia in località di stretta pertinenza della famiglia ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] scrittura a più parti e si tradurrà poi nella composizione dei Sedici quartetti per archi scritti entro il 1821.
Nello stesso periodo conobbe la cantante Giuseppina Ronzi De Begnis che si era esibita al teatro della Società insieme con il marito ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] Luigi XII, e allestendo la messa in scena dell'egloga Tirsi (nel carnevale del 1506) in cui interpretava il personaggio di Iola, l'amante inascoltato e fedele di Galatea, insieme con Cesare Gonzaga nella parte di Dameta. Ci si rende conto del perché ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] si affidavano gli affreschi dell'arcone d'ingresso alla cappella, della volta e della parete destra - e i più emergenti artisti padovani, Nicolò Pizzolo insieme con il M., cui spettava la decorazione delleparti restanti, oltre alla realizzazione ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] -Imbriani) il De Sanctis elaborava il suo storicismo che insieme respingeva, in estetica, la critica formale, la critica l'ascoltatore, e per la estensione e la moltiplicità delleparti di cui si compone, e che possono scambievolmente compensarsi ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] che esso è per me, cioè riguardo al mondo di cui io sono parte.» La traduzione è di Pantaleo Carabellese, l’abbiamo accolta qui per ricordare eccezioni) il codice genetico, cioè l’insiemedelle regole con cui l’informazione contenuta negli ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...