Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] che ha ritenuto realtà il sogno, ha scatenato un gioco delleparti intenso che può anche rivoltarsi contro di lui. Attraverso del divorzio attraverso un'elegia dell'amore nei suoi aspetti quotidiani: solo l'amore può tenere insieme due esseri, né il ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] come anche gli organi del corpo vengano descritti separatamente e non come parti di un tutto che li unifica. La parola σῶμα, infatti, disponibile è ancora in grado di assemblare l'insiemedelle funzioni che un cervello è capace di svolgere. ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] la sua passione per le auto e la buona cucina. Insieme a Orio Vergani e altri amici legati alla Fiera letteraria, il modello drammatico traspare sia nell’espansione spesso ipertrofica delleparti dialogate, sia nella struttura da dramma serio o ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] Udienza e dei Gigli o dell'Oriuolo, e una sottostante, il salone del Consiglio o dei Dugento, al primo piano. La bottega di G. insieme con quelle di Francione, Giovanni da Gaiuole e Monciatto, affiancati per la parte decorativa dai fratelli Del Tasso ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] agli stimoli, sono visibili all'esterno, ma tutto l'insiemedelle forze componenti l'attività istintiva è noto solo attraverso Darwin definì così l'istinto: "Un atto che esige per parte nostra una certa abitudine, quando si compia da un animale molto ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] della vittoria al di sopra delleparti.
Nel novembre 1919 ricevette il collare della Ss. Annunziata. Subito dopo, in occasione dell'entrata in vigore dell'ordinamento provvisorio dell fu nominato maresciallo d'Italia insieme a L. Cadorna: verso il ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] proprie posizioni - probabilmente simulate per non destare i sospetti delleparti in causa - un accordo fu raggiunto nel luglio I. viaggiò a Padova e a Venezia nella primavera del 1523 insieme con il duca Alfonso d'Este, che lei stessa aveva convinto ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] per un'opera in bronzo: la statua di S. Ludovico per il pilastro dellaParte guelfa a Orsatimichele. La figura, fusa in varie parti separate e accuratamente messe insieme, fu condotta a termine non più tardi del 1425. Negli stessi anni, con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] ).
Descartes pensa che questo progetto, così utile per organizzare l'insiemedelle conoscenze umane a partire dalle idee semplici, permetterà ai contadini di "giudicare della verità delle cose meglio di quel che oggi non facciano i filosofi" (ibidem ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] che il L. respinse rilevandone il carattere incostituzionale, insieme con Rattazzi, Cornero, Cadorna e Buffa fondò il , ma dalla discussione era emerso un nuovo schieramento delleparti politiche: si pronunciarono infatti contro la convenzione la ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...