Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] gennaio 2025 Lukašenko ha ricevuto il suo settimo mandato presidenziale consecutivo.
Il bielorusso fa parte, insieme al russo e all’ucraino, del gruppo delle lingue slave orientali. Tratti tipici del bielorusso sono già presenti negli scritti slavo ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] fig. 2, insieme alla presumibile distribuzione dei vari tipi di possibili nubi: i dati sono dedotti in base all’attenuazione dei segnali radio delle sonde spaziali durante la fase di occultazione dietro al disco del pianeta. Partendo dal livello ‘0 ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] passò su molti stemmi gentilizi; nella lotta per le investiture contraddistinse il partito antipapale, in quella fra guelfi e ghibellini fu simbolo dei seguaci dell’imperatore, ma raffigurata con il volo abbassato, la testa rivoltata, in atto ...
Leggi Tutto
Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] anteriore, altri del 67 o 66), conservata in parte; 4. Pro M. Tullio, 72 o 71, conservata in parte; 5. In Q. Caecilium divinatio, 70; 6 quali, fondendo insieme posizioni socratiche, platoniche e stoiche, tratta del problema della felicità, e il ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] dell’aria ecc.) ➔ bosco.
Anatomia
Albero bronchiale
L’insiemedella trachea, dei grandi e dei piccoli bronchi.
Albero della vele quadre; a calcese, se per vele latine), ovvero in più parti (dal basso in alto: tronco maggiore, a. di gabbia, alberetto ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] dal tipico equilibrio esercitato dalle varie parti, dove il peso della costruzione non è più ripartito uniformemente sulle le forme piuttosto in taluni particolari che nell’impronta d’insieme, che ebbe un carattere spaziale del tutto diverso da ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] dal sentimento di nostalgia del passato che esprime, ma anche dall’insieme di leggi complesse e rigorose da cui è regolato il metro allitterativo è quella di Escomb) soprattutto nella parte meridionale dell’isola, piccole basiliche absidate, prive di ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso [...] insieme con una trilogia di Sofocle, suggerendo così una data posteriore al 468, anno, secondo la tradizione, della del terzo attore, introdotta secondo Aristotele da Sofocle; ma le parti liriche tendono di nuovo a estendersi, e in queste il poeta ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Henri Beyle (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Nato da famiglia della migliore borghesia, perse la madre in tenera età e crebbe nell'astio per il padre. La sua formazione [...] (1817) col nome di Stendhal. Scritto in parte in Italia, nel ricordo dell'infelice amore per la contessa Matilde Dembowski Viscontini ( Clelia Conti; ma Fabrizio, che è un affascinante insieme di bravura cavalleresca, di libertinaggio feudale e di ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Düsseldorf 1797 - Parigi 1856). Di famiglia borghese ebrea, si formò in un ambiente aperto alle istanze di rinnovamento conseguenti alla Rivoluzione francese e alla cultura illuministica. [...] pressante e insieme trepida, nel timore che ciò che è nobile e bello venga sopraffatto da ciò che è brutto e meschino. Nella stessa atmosfera si collocano i Gedichte 1853 und 1854 (1854) e la parte di più tarda concezione delle Vermischte Schriften ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...