DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] ottobre 1740, entrando anche a far parte del Collegio delle scienze e delle arti.
Lasciata la capitale sabauda, delle Regie Scuole di Città Nuova l'anno 1734 (Torino 1734), ma soprattutto Li quattro libri di versi lirici di Q. Orazio Flacco (e insieme ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] insieme con Alessandro Bernardini, a reperire il terreno su cui edificare il nuovo convento dei cappuccini, nelle vicinanze della prima giovinezza al martirio e alla deposizione; nella terza parte (XXIV-XXXIV), tra vari altri episodi, è narrata la ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] partedelle rime possa ritenersi perduta (ma il Pistoia avvertiva che "Timoteo fa in un anno un verso appena"). L'Ariosto comunque gli dedicava un carme latino ("Ignaro servuni domino promittere quicquam") e lo ricordava nel Furioso insieme ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] de gestis Atestinorum (Venetiis 1505) di Girolamo Atestino insieme con poesie di altri; il B. indirizzava partì la colonia che fondò Rovigo, quando, durante l'imperversare delle incursioni dei barbari e per le distruzioni portate dalle rotte dell' ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] ritratto della E. che fornì al Tasso l'argomento per alcuni sonetti, pubblicati, insieme con altri due dello stesso pp. 2627, 56, 104, 159, 192 s.; L. A. Muratori, Delle antichità estensi. Parte seconda, Modena 1740, p. 399; P. Serassi, La vita di T. ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] dell'Adone ricorderà alcune liriche della Selva di Parnaso come degne di essere recitate, insieme con un canto della riserve, ma in seguito dové cambiare ed egli si trovò a far partedella fronda che si era formata anche tra i più intimi del Marino. ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] l'andar degli anni la professione legale assorbì una parte sempre minore della sua attività' e l'A. finì per abbandonarla e . per sfuggire all'arresto fu costretto a riparare in una chiesa insieme con il figlio per giovarsi del diritto di asilo, e ad ...
Leggi Tutto
GARRONE, Dino
Daniela Carmosino
Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] Giovanni Verga (Firenze) composto da due capitoli della tesi; le parti espunte, perché troppo scolastiche, furono edite solo ; Panicali) e, di fatto, influssi dannunziani, tuttavia insieme con quelli di personalità quali Serra, Slataper e anche ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] età di cinque anni, insieme con i genitori e i luglio-agosto, pp. 1-14). Richiamato alle armi, partì soldato di fanteria per l’Aquila, da cui tornò Milano 1977; C. Di Biase, M. P., l’assoluto della storia, Napoli 1992; M. P. e il romanzo italiano del ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Serafino Amabile
Giorgio Brafa Misicoro
Nacque a Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano, il 6 febbr. 1819 dal barone Gaetano e da Maria Delizia Ricca di Tettamanzi.
Negli anni della prima formazione [...] la successiva restaurazione uscì nel 1859 per affidare a un oratorio sacro in due parti, Aod (Catania), il profondo sentimento della propria italianità e l'aspirazione all'indipendenza della patria.
Liberata la Sicilia (il G. fu il primo nel 1860 a ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...