Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] a fornire ulteriori informazioni ai fini di possibili decisioni da partedella Santa Sede (E. Soderini, I, pp. 92-3 il sentimento delle proprie forze divenuto nelle classi lavoratrici più vivo e l'unione tra loro più intima, questo insieme di cose ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] che va ben oltre la occasionale partecipazione. Ed è insieme molto evidente da parte sua l'incremento della pietà mariana, con la concessione di indulgenze alle effigi più venerate della Vergine, come quella del santuario di Maria Plain presso ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] ’inversione di tendenza. Nel censimento del 1861 la maggior partedelle suore (circa il 53% del totale) si trovava cifra di 8.346, in totale circa 15.000 religiose (assommando insieme religiose di voti perpetui e di voti temporanei o quelle uscite ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] confutazione degli scritti considerati, ma coltiva insieme obiettivi più ambiziosi: metter mano al , Contra Vincentium Negronem (1567); b. 37, Contra Hieronimo Parto (1572). Sul fenomeno dell’iconoclastia al di fuori d’Italia: La Réforme en France et ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] busta 4, fasc. H; ibidem, Nunz. Brasile, fasc. 97; ibidem, Archivio part. Pio IX, fasc. 24.
24 ASV, Spogli cardinali, Bedini, busta 3, Costantino Babini, in Id., Insieme oltre le frontiere. Momenti e figure dell’azione della Chiesa tra gli emirati ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] e profonde, in genere, a seconda dell'importanza dell'inumato.La maggior partedelle sepolture longobarde in Italia è stata rinvenuta la tomba di Maometto (al-Ḥaram al-Nabawī, inglobata, insieme alla tomba di Fatima, in una grande moschea), il famoso ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] e allo storico della scienza G. de Santillana, i quali ricostruirono il sistema insieme simbologico e scientifico astronomico convocato da un iniziato dogon per riceverne una partedelle conoscenze tradizionali. L'insegnamento simbologico dogon porta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] rilievo. Tanto nella prima quanto nella seconda regula, le parti inserite per immediata volontà di F., nell'insieme di norme stratificatesi negli anni e dopo la loro revisione ad opera della Curia romana, sono agevolmente identificabili per l'uso di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] ancora in loco; due, ma non è certo se della stessa serie, sono al Bargello) pagati, insieme ad uno stemma del Popolo per S. Michele a intorno formata da "otto figure grandi, di terracotta parte invetriata e parte dipinta", e una simile "figura di S. ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] a carattere domestico o liturgico, databili nell'insieme fra il 4° e il 7° secolo.A differenza dei nuclei più antichi, la cui distribuzione risulta in massima parte concentrata nelle zone occidentali dell'impero, nei secoli successivi i ritrovamenti ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...