BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] K'ang-hsi in data 21 giugno 1669 e 31 dic. 1670, redatte insieme con F. Verbiest e con G. de Magalhães, pubblicate nel testo latino e I mandarini, che venivano nella capitale da ogni partedell'Impero, si recavano a vederli per curiosità restandone ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] Bertrando, vescovo di Grasse, emise insieme col suo prevosto nuovi statuti per il governo della diocesi; questi garantivano al prevosto e come risulta da rinvii successivi nel testo, faceva partedell'originale.
Nella versione oxoniana E. accenna a ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] gli fu conferito da papa Zaccaria. Come diacono sottoscrisse insieme al fratello Paolo, anch'egli diacono, gli atti di saperli difendere con le risorse dello zelo pastorale e dell'iniziativa politica. Da parte papale veniva intanto elaborata una ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] viene menzionato dalle fonti a noi note è nel 680, quando, insieme con i presbiteri Giorgio e Teodoro e con il diacono Giovanni (il C., desolava la città. Nessuna reazione neppure da partedelle truppe imperiali di stanza nell'Italia centrale e nell' ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] del Mezzofanti, in parte dal contatto con un eccellente cultore di studi provenzali qual fu Giovanni Galvani, poi dal 1838 vicebibliotecario insieme al Cavedoni.
Anche in questo caso si trattava essenzialmente di riscontri, su un ms. dell'Estense, di ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] Sappiamo tuttavia che crebbe nella Scizia minore (partedella antica provincia romana della Mesia inferiore, oggi la rumena Dobrugia sul ha alimentato l'ipotesi che i due avessero trascorso insieme alcuni anni nel monastero di Vivarium. È tuttavia più ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] una coincidente testimonianza di una nota presente in una partedella tradizione manoscritta del Decretum e di un'addizione alla in S. Marco a Venezia, nell'agosto del 1143, insieme con il legista Gualfredo e con Mosè, già arcidiacono di ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] visita pastorale. Dal 1616 al 1618 Ludovisi fu mediatore, insieme all'inviato francese Philippe de Béthune, nel conflitto per i di non subire veti al momento dell'elezione; poté cioè contare sul consenso dellaparte asburgica e di quella francese. Si ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] le vaste relazioni mantenute con tutti i paesi della cristianità (la parte del suo epistolario pubblicata nella Patr. Lat. altro lavoro d'insieme: F. De Laforge, Alexandre III, Sens 1905), molte notizie sono in L. Tosti, Storia della lega lombarda, ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] . Nel maggio di quello stesso anno fu chiamato a far partedella Congregazione della Lega, all'inizio del 1573 di quella per la Germania e, nei mesi successivi fu nominato, insieme con i cardinali Morone, Farnese, Galli e Madruzzo, protettore del ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...