GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Bassa Sassonia o nello Schleswig-Holstein.
Nell'insiemedella G. occidentale un lieve spostamento di popolazione si è verificato in direzione del Baden-Württemberg e della Baviera, cioè verso sud-est, a partire dai tre quinti più settentrionali del ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] la vita attribuibile all'apparato motore ed è una dellepartite più grosse della spesa annua, ecc., ma anche di fattori in costruzione però hanno apparati motori a vapore ad alta pressione insieme, per quanto si dice, a motori Diesel di crociera.
...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] FN, all'estrema destra, e del movimento ecologista, a sinistra, insieme ad altri gruppi nati nel 1992 come forme di contestazione dei partiti (Autre Europe, guidato dall'ex esponente dell'UDF Ph. de Villiers, e il Mouvement des citoyens, MDC, nato ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] di energia elettrica di circa 57.800 milioni di kWh (1991), per poco meno della metà di origine idrica. Estremamente importante rimane, d'altra parte, l'insiemedelle attività di servizio legate alla finanza e all'intermediazione, i cui proventi (con ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] è invece il mercato dei vini di qualità, destinati in parte all'esportazione, per i quali il P. vanta una tradizione le norme per l'istituzione dei parchi e delle riserve naturali. Attualmente l'insiemedelle aree protette e gestite dalla Regione P. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] di Calcutta nel luglio 1986.
Assai elevata rimase la dipendenza dall'URSS che, insieme ad altri paesi del COMECON, continuava ad acquistare la maggior partedelle esportazioni cubane e ad assicurare all'isola i rifornimenti essenziali. Nonostante gli ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] di Borama, che nel gennaio 1984 causò 63 morti. Solo a partire dal 1986 si registrò una graduale distensione tra i due paesi. La a Nairobi un vertice tra il ''Gruppo dei dodici'', l'insiemedelle forze capeggiato da Ali Mahdi, e l'ANS di Aidid si ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] circolo di cultura. Le necessità del momento richiedevano una direzione centralizzata e la sottomissione dell'insieme dei membri del partito al direttorio, vale a dire, nella terminologia comunista, al Comitato centrale. La componente democratica ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] il momento di affrontare nel suo insieme il problema della modificazione dell'ordine economico internazionale esistente, e proclamò a tale scopo - sempre con la procedura del consenso (sebbene non senza qualche riserva da parte di alcuni Stati) - due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] sensibilità la storiografia italiana rivela nella considerazione dellaparte degli individui nella storia. Anche in sole principali opere o lavori di carattere generale e di insieme sulla storiografia medievistica per l’Italia apparsi dopo il 1945, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...