FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] della scala sociale, dallo studente al papa e all'imperatore. Anche quest'opera, che circola spesso insieme ). Tutte queste edizioni, a parte quella di Monaci-Arese, si fondano sul solo manoscritto vaticano. Un facsimile delle cc. 72v-73r di questo ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] 1236 e prima del marzo 1238, G. entrò a far parte del Collegio dei notai della Curia romana (va scartata l'ipotesi avanzata dal Marchetti-Longhi di Milano. Per meglio predisporre la resistenza della città G., insieme con il minorita Leone da Perego, ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] condotta insieme a Milano contro Musso. Il F. dovette limitarsi a rispondere alle pressanti richieste di aiuto dei cinque Cantoni solo con esortazioni alla pazienza; si sforzò tuttavia di ottenere soccorso per loro da partedell'armata imperiale ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] di teoria della conoscenza, nutriva per la Francia e la sua cultura filosofica, storica e politica, insieme con una sé tradizioni storiche, assetti naturali, vocazioni particolari delle varie parti del paese e alla quale era preferibile una lega ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] ebbe inizio un periodo di intensa attività politica del B.: divenne prima membro della Consulta piemontese; poi, insieme con Carlo Bossi e Carlo Giulio, entrò a far partedella Commissione esecutiva (4 ott. 1800-19 apr. 1801); infine fu dei sei ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] indire l'assemblea del patto di Roma.
In realtà nessuna delle due parti in quel momento era in grado di effettuare il congresso, repubblicani qualche mese dopo firmarono insieme un lungo indirizzo Alle consociazioni delle società popolari d'Italia (L ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] per formare un nuovo governo, il Salvagnoli e il Lambruschini, che avrebbero dovuto farne parteinsieme al Ricasoli, lo invitarono ad assumere il ministero della Guerra; invito però da lui respinto recisamente. Caduto questo progetto, si costituì il ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] tra i novatori e il mecenatismo di una parte almeno della maggiore aristocrazia, non pose nulla in istampa direttamente principale del suo nutrito carteggio col principe Doria, ed insieme lo sfondo di alcuni interventi forensi e di altri suoi ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] Da allora il C. fu, insieme con il Cattaneo, l'ispiratore dell'opposizione condotta dal piccolo ma letter to the London "Times",ibid. 1894.
Fonti e Bibl.: Una partedell'archivio Cernuschi è conservato presso gli eredi (a Mentone ed a Genova). ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] dopo alcuni episodi popolari di protesta contro il partitodella resa, culminato nell'assalto a palazzo Querini-Stampalia K. Gorzkowski. Nel pomeriggio del 27 agosto il M. salì insieme con gli altri proscritti sul francese "Pluton", diretto a Corfù, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...