ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] campagna d'Italia, conobbe a fondo la corte, incontrando da partedello stesso sovrano e di altri grandi personaggi stima e favore. evitare abusi; l'abolizione dell'antica divisione in regni separati; un insieme di provvedimenti per assicurare all ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] del "Patrimonium Caietanum", originariamente unitario, con l'affidamento dellaparte più prossima a Gaeta alla gestione di persone influenti in nell'estate dell'855, poco prima che L. IV morisse, papa e imperatore avessero tenuto insieme in Roma ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] ogni suo diritto sul castello di Mombercelli. Nel marzo dell'anno 1187 (se non già del 1186), insieme con il fratello, fu testimone in Asti alla vendita della Valle di Stura effettuata da parte del marchese di Saluzzo al re dei Romani Enrico VI ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] le vaste relazioni mantenute con tutti i paesi della cristianità (la parte del suo epistolario pubblicata nella Patr. Lat. altro lavoro d'insieme: F. De Laforge, Alexandre III, Sens 1905), molte notizie sono in L. Tosti, Storia della lega lombarda, ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] , lanciò una più imponente offensiva contro Firenze. Insieme portarono la battaglia fino alle porte della città, ma i Fiorentini resero inoffensivo l'attacco corrompendo la maggior partedelle truppe dell'H. e inducendole ad abbandonare la causa ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] all'opposizione e avvicinandosi progressivamente ai partiti di sinistra, con i quali condivise la battaglia contro l'adesione dell'Italia al Patto atlantico e quella contro la riforma elettorale del 1953. Insieme con G. Porzio presentò anche una ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] 1922, a Oneglia, insieme col generale S. Gandolfo, con U. Igliori e D. Perrone Compagni aveva gettato le basi della trasformazione delle squadre nella milizia fascista e suddiviso le zone di comando: il B. ebbe la parte più importante, cioè quella ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] cardinale S. Pallavicino, affinché provvedessero a una revisione delle varie parti man mano che fossero pronte.
Nei Saggi le indagini Giordani (ed. a cura di E. Falqui, Milano 1943, e, insieme con altri scritti, a cura di M. Praz, Firenze 1945). Si ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] De Gasperi, invitato dal governo americano. Il C. vi negoziò, insieme con il direttore generale della Banca d'Italia, D. Menichella, un prestito in dollari da partedella Import-Export Bank.
Venne ottenuta una somma relativamente modesta, 100.000 ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] C. partecipò al celeberrimo colloquio del 6 marzo con Carlo Alberto, insieme col Lisio, col San Marzano e col Santarosa. È noto che loro e con alcuni italiani e francesi partì, nel dicembre 1822, alla volta della penisola iberica per prestare la sua ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...