CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] lungo tempo alternarsi al potere ora l'una ora l'altra delleparti. Nel conflitto, che si andò man mano dilatando fino a , figlio di Pietruccio di Cola di Abrunamonte, il quale insieme con altri sbanditi guelfi e ghibellini riuscì a penetrare, il ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] precettore: dopo la morte dello Stellini, ne promuoverà e finanzierà, insieme col fratello Angelo, l'edizione delle Opere varie (sei tomi ; Ibid., cod. P. D. C. 2202: Registro delleparti del Maggior Consiglio sull'inquisitorato di terra ferma (9 ag. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] Benevento del 1266 e il tramonto dellaparte imperiale, del bando e dell’abbandono della città. Astancollo era allora il membro Insieme a Giovanni e Corrado, anche Bandino, Bartolomeo e Gualtieri furono attivi nelle istituzioni e nei consigli della ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Bernardino, fedele a Venezia: il prevalere di una delleparti avrebbe implicato, per l'Impero o la Repubblica mura di Roma (5 maggio 1527) sottoscrivendo poi (12 luglio 1527), insieme con gli altri comandanti cesarei, l'atto di resa di papa Clemente ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] del sale: egli infatti, insieme con Riccardo da Pessina, altro componente del Collegio, era tra i "sapientes protectorum et comperarum capituli", impegnato quindi a difendere, nella circostanza, le ragioni di una delleparti. Ancora il Federici lo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] in seguito una posizione defilata, apparentemente al di sopra delleparti; nel giugno 1460 il governatore francese di Genova, Adorno, bisognoso di denaro, fece arrestare il G. - insieme con una quarantina tra i più facoltosi cittadini - affinché ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] F. era presente insieme ai fratelli al solenne ingresso di Ludovico il Moro in Genova.
Nel quadro della regale ospitalità che lo grazie alla quale Ercole sottoscrive (segretamente, per volontà delleparti) in Roma, il successivo 14 maggio, i capitoli ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] fazione ed offriva quindi una certa garanzia di essere al di sopra delleparti.
Il D. doveva riscuotere la fiducia del nuovo doge se doveva aver collaborato insieme col padre.
Fonti e Bibl.: A. Giustiniani, Castigatissimi annali della Repubblica di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] avversario di Ezzelino da Romano, divennero i capi dellaparte guelfa di Faenza in perenne lotta contro i proclamò signore della città. L'altro figlio, Ricciardo, rinunciò al capitanato di Imola nelle mani del legato: quest'ultimo, insieme con ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] il Comune di Firenze e, in particolare, alcune delle famiglie dellaparte guelfa di quella città, cui Maghinardo appare strettamente legato di Rodolfo di Asburgo e prestò loro giuramento insieme con i rappresentanti degli altri Comuni romagnoli.
La ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...