Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] 'insieme dei programmi che consentono il funzionamento dei sistemi informatici, concede il diritto di utilizzazione dello e la Grecia.
Le dimensioni che il fenomeno della falsificazione ha raggiunto a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] nata al di fuori della scrittura, era comunque trasmessa oralmente negli ambienti musicali e nelle scholae monastiche insieme con tutte quante le e il temperamento allora in uso, restituire le parti ai giusti registri vocali, ricostruire l'opportuna ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] lato vi sono gli intervalli del tempo sacro, il tempo delle feste (per la maggior parte periodiche); dall'altro vi è il tempo profano, l' realtà, si trattasse della realtà nel suo insieme - il cosmo -, o solo di un frammento della realtà: un'isola, ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] calamità e guerre, perché le loro conoscenze tecnologiche, insieme con i capitali rimanenti e le risorse naturali, l'Africa, l'Asia Minore, l'Asia sudorientale e gran partedell'America Latina hanno quozienti di fertilità superiori a 40.
L'incremento ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] da discipline isolate l'una dall'altra, mai messi insieme nella pratica conoscitiva degli specialisti, come lo sono invece, invece tutto lo sviluppo storico sotto il segno dell'Islam a partire dall'instaurazione del califfato omayyade, mostra come ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] tutte le ragioni di supporre che, all'interno di quella parte del regno animale in cui la vita è associata alla non si pone in dubbio l'esistenza del mondo, delle ‛cose', nè che l'uomo, insieme con la sua coscienza, appartenga al mondo, e neppure ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di derivazione anglosassone). Non è infatti difficile constatare che la raffigurazione dell'immagine dell'uomo costituisce un filo rosso che cuce insieme la gran partedelle culture figurative del genere umano, dal momento che ogni civiltà, in ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] In contrasto con le pratiche minoiche, per registrare le diverse partite di aridi e di liquidi e delle cose valutate a peso, la ragioneria dei palazzi micenei faceva uso di un insieme strutturato di misure di peso e di capacità, quasi integralmente ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] o credere al riguardo. Se dovessimo raffrontare tra loro insiemi completi di idee con le loro relazioni reciproche e le e le civiltà perché sia gli individui sia le civiltà fanno partedella realtà. Dal momento che la verità non dipende da un luogo ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] e una netta separazione dei ruoli, che faceva sì che essi trascorressero la maggior parte del tempo non insieme, ma con parenti, vicini o amici dello stesso sesso. I genitori tenevano i figli a distanza, perché imparassero a sentirsi inferiori ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...