Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] di molte proteine, tra cui gli enzimi.
L'insieme costituito dalle ghiandole, dagli ormoni e dalle cellule bersaglio per quel che riguarda la produzione dell'ormone della crescita (GH) da partedelle cellule dell'ipofisi a ciò deputate. Le ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] si configura come il 'luogo' in cui ha sede l'insieme dei 'significanti'. Nella elaborazione teorica di Lacan il luogo del volta produrre una dermatosi dellaparte coinvolta nel contatto o addirittura essere all'origine dell'apparente contagio di una ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] . È l'insieme dei fattori combinati per l'ottenimento della produzione (ovvero lo stato della tecnologia) a (v. Maddison, 1991, pp. 270-271). Una parte cospicua dell'aumento della produttività per occupato non si è dunque tradotta in maggiori ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] : «Gli Stati Uniti, come sempre, si sono allineati all’altra parte, assieme a Iran, Cina, Pakistan, Sudan e Iraq. Insieme questa fraternità di sangue rappresenta più del 90% delle esecuzioni nel mondo, secondo Amnesty International. La devozione alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] attenzione ai calcoli e all'imposizione di un ordine da partedella persona che ricopre l'incarico. Si ha quindi una in quel mondo. Accanto ad esse è da ricordare il particolare insieme di unità, di origine greca, formatosi in Egitto e nel Vicino ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] di comprendere il movimento generale della cultura umana nel suo insieme. Per spiegare questa evoluzione, campi dagli evoluzionisti sociali è stato notevole. (Una gran partedelle conoscenze sull'evoluzione sociale è compendiata in Sanderson, 1987; ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] che alle origini è l’unica lingua della scrittura e della cultura, e cede partedelle sue funzioni alle lingue del parlato solo , l’autore maggiore in un insieme per lo più di anonimi, che utilizza anche spunti della poesia profana. La lingua ha ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] dilatazione delle pupille, l'inibizione delle ghiandole lacrimali, l'apertura delle vie respiratorie. L'insieme di queste . Intrusioni ossessive sono piuttosto frequenti, tuttavia la maggior partedelle persone non ne è disturbata e le scaccia dalla ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] , e da allora ogni parte cerca la propria metà perduta, nella brama di fondersi di nuovo insieme, ma alcune di esse associata al tratto maschile o a quello femminile della condotta sessuale. Numerose parti o zone del corpo si comportano come organi ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] , come nel caso della 'scrittura parlante' diffusasi in Persia nel 12° secolo, formata da un insieme di corpi e teste divinità e quindi conferirle forma umana è comune alla gran partedelle religioni (dal buddismo, al politeismo polinesiano che vede ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...