AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] l'esempio di A. venne ripreso in buona partedelle cappelle di corte anche nei secoli successivi, come attestano 855-869) che vi è incastonato insieme ad altri preziosi, conservata nella Domschatzkammer. Il centro della croce gemmata è occupato da un ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] costruttive, la prima delle quali (a partire dal 1192) riguardò il insieme con la rappresentazione di Epulone e dei suoi compagni all'inferno, il Seno di Abramo, l'Eletto in paradiso, la Discesa agli inferi, e infine quattro episodi dei Tormenti dell ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] di un arredo presbiteriale di cui rimane oggi, spostato e ricomposto insieme a pezzi postmedievali, il pulpito. Si tratta di un'opera aperta sul chiostro trecentesco, e quelle dellaparte inferiore della chiesa ricostruita nel Trecento, basilicale a ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] venne in luce con gli scavi di Revoil del 1867), oggi scomparse insieme alla cripta sottostante. Per Thirion (1976), invece, nel 1152 era conclusa solo la parte orientale dell'edificio, cioè il coro, il transetto con cupola sull'incrocio sormontata ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] secolo. Solo verso la metà del sec. 11°, a causa dell'inondazione di larga parte del piano marittimo a N di B., venne a formarsi un furono numerose, tuttavia l'insieme risulta coerente nella particolarità dello stile, che sembra voler addolcire ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] transetto e notevole sviluppo dellaparte orientale, tale da superare quello delle navate stesse.Sulle rovine dell'edificio costruito da colonne dell'epoca anglosassone.Il transetto occidentale venne riedificato all'inizio del sec. 15° insieme al ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] del sec. 15° e da ultimo venne eretta la parte ovest della navatella meridionale. All'inizio del sec. 15° fu 182). Molto poco si conosce del complesso conventuale che sorse insieme alla chiesa. Secondo una descrizione (Weimar, Stadtbibl., Liber ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] Le cinque grandi finestre a pieno centro nella parte superiore della parete danno al coro una grande luminosità; a del duomo -, al di sotto della quale si trova quella di s. Giovanni Battista, che, insieme al Salvatore e alla Vergine, godeva ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] facciano partedell'edificio di culto, il che non pare accettabile, anche se la loro collocazione nell'insieme rimane edifici come quelli citati, che presentano torri anche in altre partidella costruzione; un esempio insolito è S. Abbondio a Como ( ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] 12° e il completamento della grandiosa cattedrale di Trondheim nel corso del 13°, insieme con la costruzione di caratteristico dellaparte databile agli anni venti del sec. 13° della cattedrale di Lincoln. Inoltre, nella navata di Trondheim, della ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...