YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] di Gand. A seguito di ciò, il conte delle Fiandre, insieme alla classe dirigente del Comune, decretò che nei quartieri 1300 fu trasformata in una chiesa 'a sala' gotica, a partire dal transetto. Il corpo longitudinale a tre campate fu rifatto nel sec ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] essere valutate nell'insieme di una chiesa il cui sviluppo longitudinale, compreso il corpo occidentale, misurava all'epoca del suo maggior splendore m. 100 ca. di lunghezza.La cattedrale di Saint-Etienne, a parte la cripta 'a sala', dell'inizio del ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] (Ommelanden) e ad acquistare territori a E. La parte nord della provincia ha un terreno pianeggiante e argilloso, mentre a E essa si trova la chiesa di S. Martino (Martinikerk), edificata, insieme alla c.d. chiesa A, all'inizio del sec. 13° ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] con impianto quadrato e torri angolari.Dal porto di B. partì la crociata del 1228 e innumerevoli pellegrini per la Terra Crocefisso venne fondata a ridosso delle mura dal beato Nicola Paglia da Giovinazzo nel 1230, insieme al convento dei Domenicani; ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] . 176-177) afferma che il governatore dell'Aquitania Leocadio avrebbe ceduto partedella propria residenza per ospitare le reliquie di s vi si stabilì definitivamente dal 1369. A questo artista, insieme al fratello Drouet, che ne prese il posto dopo ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] II (976-1025), che la inserì tra i quattro kástra dell'arcidiocesi autocefala bulgara insieme a Respa, Mokros e Kitzabis (Gelzer, 1893, p. 42 edificio, il cui paramento murario è, almeno nelle parti alte, realizzato in pietre e mattoni, questi ultimi ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] gli esempi più notevoli dell'architettura civile selgiuqide.I c. selgiuqidi, a parte alcuni esempi isolati, rispondono a tre tipi architettonici fondamentali: edifici a corte interna, a sala coperta o combinanti nello stesso insieme i due tipi ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] dopo la fondazione dell'Università nel 1425 e da allora in avanti gli edifici universitari contribuirono a determinare la sua nuova immagine urbana. La chiesa di S. Pietro, ricostruita a partire dal 1410, costituisce, insieme alla cattedrale di ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] botte a tutto sesto, la parte superiore dei muri d'ambito è traforata da finestre alte. La volta della navata centrale è contraffortata da navate laterali voltate a crociera e sormontate da tribune voltate a semibotte; l'insieme è reso stabile da una ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] potuto conservarsi la policromia originaria di alcuni capitelli. Questo insieme - in cui capitelli di tipo corinzio imitanti quelli I due sostegni cilindrici dellaparte occidentale e i quattro ottagonali dellaparte orientale, con semplici capitelli ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...