KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] e cobalto che in origine ricoprivano gran partedelle superfici dell'edificio: queste piastrelle sono tipiche delle costruzioni turche del sec. 13° in Asia Minore e quelle di K. costituiscono nel loro insieme l'esempio più insigne di quest'arte ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] chiamato in ricordo di colei che avrebbe recato in dote (1047), insieme con S., l'intera marca di Torino a Oddone di Savoia ( , intrapresa, a partire dal 1321, da Aicardo, arcivescovo di Milano, per la riparazione e il rifacimento della fabbrica, "ex ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] del sec. 11°, la settima o l'ottava città dell'Inghilterra, ma a partire dal tardo sec. 12° iniziò il suo declino; nel gli inizi del 19°; si conserva tuttavia oltre la metà delle mura - un insieme di tratti di epoca romana, medievale e seriore -, ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] nucleo urbano propriamente detto e dal suburbio (Pasike), riuniti insieme e circondati da mura nel 14° secolo. Alla stessa connesse fra loro (quelle della facciata presentano segni simbolici).Le uniche parti ornate da un repertorio figurativo ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] di St Werburgh con il suo complesso monastico, nonché da alcune parti del castello e del ponte sul Dee. L'organizzazione urbana di C insieme con quelli di Lincoln da cui derivano e con quelli della chiesa di St Mary di Nantwich, il capolavoro dell' ...
Leggi Tutto
LANGRES
D. Sandron
(lat. Andematunum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Haute-Marne), in origine insediamento fortificato gallo-romano e poi sede vescovile a partire dal 2° secolo. La diocesi [...] che si impostano nettamente al di sopra della base delle finestre alte.Nella parte più antica, costituita dal coro, insieme con il nartece dell'abbaziale di Saint-Bénigne a Digione, della sintesi di diverse correnti, Romanico borgognone e Gotico dell ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] si erge su uno sperone che domina la città; è diviso in tre parti, da E a O: il Fort Saint-Georges o Castel Rousset, lo da due cappelle (la settentrionale rifatta nel sec. 15°). L'insieme, opera gotica della fine del sec. 12°, è affiancato a S da una ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] fino a Périgueux. Questo edificio venne ad aggiungersi alla parte orientale della 'chiesa latina', riunendosi a essa in un unico coro rotondità della costruzione ma, per conferire all'insieme un aspetto più orientale, coronò la sommità delle cupole e ...
Leggi Tutto
BERNAY
M. Baylé
(lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum)
Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] il territorio di B. nella dote della sua sposa Giuditta. A partire dal 1048 la città fu divisa in due parti: la Baronia, che dipendeva dall' insieme a quello di Lonlay, l'esempio più antico del genere in Normandia. I tratti più caratteristici dell ...
Leggi Tutto
LINKÖPING
M. Mihályi
Città della Svezia sudorientale, capoluogo del dip. di Östergötland.L. ebbe nel corso del Medioevo rilevante importanza commerciale e religiosa; la città era sede vescovile, a capo [...] erigere il nuovo corpo longitudinale della cattedrale, assai spazioso, che fu realizzato, primo esempio del genere in Svezia insieme a Visby, con un parti originarie, inglobate nel castello di L., situato a O della cattedrale.L'ala orientale dell'od ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...