Agen
J. L. Biget
(lat. Aginnum)
Città di origine celtica della Francia meridionale (dip. Lot-et-Garonne); venne costruita in forma triangolare, con una pianta ristretta limitata a O dalla Garonna e [...] a cui va riferita anche la parte inferiore del transetto. Nel capocroce, l'absidiola assiale è sottolineata dalla presenza di archetti pensili; l'interno presenta un bell'insieme di scultura romanica. Il resto dell'edificio venne costruito nel sec ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] che dei servizi generali di cui si è detto, delle seguenti parti, essenziali per il suo funzionamento: a) direzione; b di difesa sociale che essa perseguiva, insieme alla macchinosità puramente formale delle garanzie giuridiche a favore del malato ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] il contributo che una determinata componente apporta all’organizzazione dell’insieme cui appartiene. In quest’ottica vi è un’ la società considerata in modo astratto come un insieme interrelato di parti che si muovono in vista di obiettivi di ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] altri Vertebrati, dalla parte posteriore di esso si estroflette la lagena, in cui penetra una partedell’epitelio sensoriale; è poi sviluppato un orecchio medio (orecchio interno si chiama l’insieme del l. membranoso e del l. scheletrico), la parete ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] piano pluriennale, al fine di stimolare e guidare lo sviluppo della produzione. Avviene sia attraverso una rigida regolamentazione di ogni settore della vita economica da partedell’autorità centrale (già tipica dei paesi socialisti, detti appunto a ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] di colonnati e di architetture realizzate col verde in un insieme che è opera d'arte squisita.
Mentre durante il suggestiva bellezza, si vanno creando nella Lucchesia e in altre partidella Toscana. Sono celebri presso Lucca la villa di Camigliano ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] la forma dei pezzi di vetro e costituire insieme il disegno delle figure rappresentate nella vetrata stessa, s'ebbe il ponendo le lastre del vetro sul disegno, ne ritaglia le varie parti. Il chiaroscuro, i particolari di lettere si tracciano con un ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] forme si mantengono ancora molto semplici: nell'Arsinóeion la parte inferiore della zoccolatura è data da una fascia piana, come nei rispondono al ritmo più ricco di chiaroscuri dell'insieme architettonico. Nei monumenti indiani quasi sempre ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] incontrano invece verande più semplici, localizzate in alcune partidelle costruzioni e aventi lo scopo di riparare gli ossatura lignea lavorata e a sbalzo, e formati da un insieme di verande chiuse con vetri. Questo tipo unitamente alla corrente ...
Leggi Tutto
SANPAOLESI, Piero
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura e restauratore, nato a Rimini l'8 gennaio 1904, morto a Firenze il 10 marzo 1980. Laureatosi in ingegneria a Pisa nel 1929 e in architettura [...] conservativa non evitò la sostituzione di parti e comportò inconvenienti derivanti dall'insufficiente profonda del linguaggio architettonico e delle tecniche costruttive antiche, che seppe esaminare insieme nei suoi studi storici, come ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...