SINTASSI (XXXI, p. 859)
Giacomo Devoto
Più che una nuova definizione della sintassi, le correnti più moderne della linguistica hanno messo sotto una luce nuova i rapporti fra la sintassi e le altre parti [...] opera di insieme è dovuta a O. Jespersen, Analytical Syntax, Londra 1937. Uno sguardo alla storia della sintassi appare e stilistica. Esse hanno bisogno di rifarsi da lontano, partire dalla "parola" (in senso saussuriano), trasfigurata dapprima nelle ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 6.635.466 nel 1932-34: tale aumento è in parte dovuto all'estendersi della coltura, ma in parte pure all'aumento del rendimento medio (21,3 q. nel umanistico con l'espressione Regio Iulia si allude, insieme con il Friuli, all'Istria e alla Liburnia. ...
Leggi Tutto
STILISTICA (XXXIII, p. 734)
Cesare Segre
La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] hanno sul piano della norma ridondante" (L. Rosiello).
La s. di Spitzer partiva da osservazioni linguistiche i vari elementi non possono esser compresi al di fuori delle loro connessioni con l'insieme". E già i Formalisti russi (V. Šklovskij, B. ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] lo più europea), limitandosi quindi a far riferimento solo all'origine della maggior parte del lessico di quel determinato p. o creolo. Fra i parte che precede la forma verbale e una che chiude la clausola. Sono queste caratteristiche nel loro insieme ...
Leggi Tutto
LESSICOLOGIA
Mario Alinei
. Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] si compone di sistemi come 'movimenti del c.', 'suoni del c.', 'parti del corpo del c.', 'malattie del c.', 'bardatura del c.', 'veicoli tecniche e le ideologie (un insieme anch'esso incrociato), ognuna delle quali ha la propria organizzazione ...
Leggi Tutto
HJELMSLEV, Louis Trolle
Amedeo De Dominicis
Linguista danese, nato a Copenaghen il 3 ottobre 1899, morto ivi il 30 maggio 1965. Studiò la linguistica comparativa indoeuropea con H. Pedersen all'università [...] dell'università di Copenaghen.
Insieme a H.J. Uldall (1907-1957), H. è il fondatore della scuola glossematica. La sua figura nella storia della si identificano e non si possono scomporre in parti, cioè sono isomorfi. La novità del contributo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] śvāsa. Questi, continua la śikṣā, sono noti insieme come anupradāna. Tuttavia, il testo riferisce che, 77 (aci śnudhātubhruvāṃ yvor iyaṅuvaṅau) prescrive un'operazione specifica per una partedell'ambito coperto da 6.1.77: e finali mutano in ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] a Firenze nel 1252 e utilizzata per i pagamenti internazionali, entrò, insieme a 'ducato', in diverse lingue europee già nel 14° secolo. congiunto da partedelle autorità locali e da partedell'Italia per l'insegnamento curricolare dell'italiano.
Nel ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] al solito – il leader del M5S la spari grossa, mettendo insieme poche e roboanti informazioni solo per far presa su chi lo bomboletta che, spruzzato per terra, consente agli arbitri dellepartite di calcio di tracciare una linea di schiuma bianca, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] quando non lo sono (atadbhāvitānām) perché fanno partedella base nominale originaria. L'autore adotta poi una - (m.) 'albero', ma váli- (f.) 'ruga'.
Un altro insieme di regole, l'Uṇādisūtra (Aforismi sui suffissi primari detti 'Uṇādi') attribuito ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...